Le occhiaie sono inestetismi estetici che compaiono spesso sul nostro viso. Che siano nere o viola o che addirittura si presentino come una zona scavata o gonfia sotto gli occhi, è impossibile non incorre nelle occhiaie più e più volte nella vita.

Le cause di questo disturbo sono tante, ma per fortuna il più delle volte è solo un effetto transitorio o comunque facile da attenuare. Infatti, quando non è possibile intervenire sui fattori scatenanti, come la genetica, si possono reperire comunque molti rimedi con semplicità. Alcuni potreste averli persino nel vostro frigo e altri si reperiscono comodamente nella propria farmacia di fiducia.

Ora, però, vediamo di approfondire i sintomi, le cause, le cure e i rimedi di questo inestetismo così fastidioso.

Sintomi

Innanzitutto, per comprendere il sintomo è utile conoscere com’è formata la zona intorno agli occhi. È proprio la sua conformazione a favorire l’insorgenza delle occhiaie, rendendolo un problema ricorrente.

La pelle del contorno occhi è estremamente sottile: ha pochissimo grasso cutaneo e altrettanto scarso collagene. Questo fa sì che la pelle in questa zona sia meno elastica rispetto a quella di altre parti del corpo.

Inoltre, qui troviamo meno ghiandole sudoripare e sebacee, oltre che una microcircolazione venosa e linfatica piuttosto lenta. Il risultato di queste caratteristiche comporta un maggiore ristagno di liquidi e sangue, come anche una tendenza più frequente al gonfiore. La concomitanza di tutti questi fattori facilita la venuta delle occhiaie, o anche dette “borse”.

In base alle cause che accompagnano la comparsa di questi aloni scuri, ci sono diversi tipi di occhiaie:

  1. costituzionali: sono quelle che si manifestano come una colorazione scura sotto gli occhi e che sono presenti fin dalla nascita. Sono causate da una predisposizione genetica e sono spesso difficili da trattare con rimedi estetici o da alleviare con cure naturali.
  2. A effetto ombra: si presentano come una zona scura sotto gli occhi che è originata dall'ombra creata dal rilievo stesso dell’orbita del cranio. Questo genere di occhiaie di solito è più evidente al mattino, quando la pelle è più sottile e il sangue scorre meno velocemente sotto gli occhi.
  3. Vascolari: si sviluppano per una dilatazione dei vasi sanguigni sotto gli occhi, che può essere indotta da una serie di fattori, tra cui l'età, la stanchezza, lo stress e l'assunzione di alcuni farmaci. Queste occhiaie possono essere di colore blu, viola o rosso.
  4. Post-infiammatorie: si verificano quando la pelle sotto gli occhi diventa scura per un'infiammazione o un trauma, come un infortunio o una reazione allergica. Questo tipo di occhiaie può essere temporaneo o permanente, a seconda della gravità del danno.

Se si sospetta che le occhiaie non dipendano dalla genetica, dalla mancanza di sonno, dalla vecchiaia o ancora dalle allergie, è bene contattare il proprio medico per una diagnosi. Probabilmente a scatenare l’inestetismo non è nulla di preoccupante, ma è sempre bene ricevere un parere esperto. Come vedremo fra poco, può capitare che le occhiaie siano un sintomo di patologie più gravi, come l’anemia o qualche disturbo al fegato.

Quando le occhiaie persistono e non sono riconducibili a cause immediatamente riconoscibili, il medico può decidere di condurre un esame fisico. Successivamente, è possibile che indaghi le abitudini di vita del paziente e dei suoi antecedenti familiari.

Per ogni tipo di occhiaie, il medico può richiedere analisi del sangue o altri esami diagnostici per escludere la presenza di altre patologie sottostanti. È importante ottenere una diagnosi accurata per determinare il trattamento più efficace per ogni singolo caso.

Alcune persone, inoltre, sentono il problema delle occhiaie molto fortemente a causa del loro impatto estetico. È possibile che pensino di rivolgersi a un trattamento chirurgico, ma la zona del contorno occhi è molto difficile da trattare, soprattutto quando sono provocate dalla conformazione delle orbite.

Vedremo allora più in là, che esistono molti trattamenti non invasivi in grado di mascherare o addirittura migliorare con efficacia le occhiaie, alcuni dei quali che danno persino un effetto filler momentaneo.

Cause

Le cause principali delle occhiaie, come abbiamo anticipato, si devono in gran parte alla conformazione del contorno occhi, dove abbiamo fenomeni combinati fra loro come:

  1. stasi vascolare: la stasi vascolare si verifica quando i vasi sanguigni sotto gli occhi diventano dilatati e visibili attraverso la pelle sottile. Questo si può sviluppare per una serie di fattori, tra cui l'età, la stanchezza, lo stress e l'assunzione di alcuni farmaci.
  2. Cromofori cutanei: i cromofori cutanei sono pigmenti naturali presenti nella pelle e sono in grado di scurire la zona sotto gli occhi. Questo può essere determinato da una serie di fattori, tra cui l'esposizione al sole, l'invecchiamento e la predisposizione genetica.

Tra i cromofori cutanei, rivestono un ruolo fondamentale per le occhiaie la melanina e l'emoglobina. La prima è il pigmento che dà colore alla pelle, ai capelli e agli occhi ed è generata da cellule chiamate melanociti. Quando queste producono troppa melanina, si possono formare macchie scure sulla pelle, comprese le occhiaie.

L'emoglobina, invece, è una proteina che si trova nei globuli rossi che trasporta l'ossigeno dai polmoni ai tessuti del corpo. Quando i vasi sanguigni sotto gli occhi si dilatano o risultano troppo fragili, l'emoglobina può fuoriuscire dai vasi sanguigni e ammassarsi nei tessuti circostanti, sviluppando un aspetto scuro sotto gli occhi.

  1. Pelle sottile: la pelle sotto gli occhi è più sottile rispetto ad altre parti del viso e del corpo, il che significa che i vasi sanguigni e i tessuti sottostanti sono più visibili. La pelle in genere si assottiglia ancora di più con l'invecchiamento, la perdita di collagene e la disidratazione.
  2. Perdita di grasso intorno all'occhio: la perdita di grasso intorno all'occhio può provocare un'ombra sotto gli occhi. Questo fenomeno può dipendere dall'invecchiamento, da malattie autoimmuni o da traumi.
  3. Anatomia dell'orbita: la forma anatomica dell'orbita può incidere sull'aspetto delle occhiaie. Ad esempio, una forma anatomica dell'orbita più profonda può creare l'effetto delle occhiaie originando un'ombra più evidente sotto gli occhi.

Tutti questi fattori dipendono in genere da una predisposizione genetica, mentre col passare dell’età è l’invecchiamento ad accentuare le occhiaie già presenti o a farle insorgere.

Con la vecchiaia, infatti, la pelle sotto gli occhi si fa più sottile e meno elastica, così i vasi sanguigni e i tessuti sottostanti diventano più visibili.

La produzione di collagene, la proteina che mantiene la pelle elastica e resistente, diminuisce e ciò comporta una normale perdita di volume nella zona sotto gli occhi. Anche i vasi sanguigni diventano più fragili, tanto che l'emoglobina può fuoriuscire dai vasi sanguigni e accumularsi nei tessuti circostanti. Questi elementi concorrono alla naturale comparsa delle occhiaie con il passare dell’età. In pratica, più invecchiamo e più le nostre borse saranno marcate.

Ci sono, poi, anche delle particolari patologie, dove le occhiaie sono un sintomo ricorrente. Una delle più frequenti è sicuramente la rinite allergica.

Si tratta di una condizione molto comune che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Pollini, muffe, acari della polvere e altri elementi presenti nell'aria scatenano spesso allergie anche molto forti. Uno dei sintomi più comuni sono proprio le occhiaie.

Infatti, la rinite allergica può innescare un'infiammazione delle vie respiratorie superiori, tra cui il naso e i seni paranasali. Questa infiammazione spesso comporta un restringimento dei vasi sanguigni, così il flusso di sangue nella zona sotto gli occhi può diminuire, facendo emergere le occhiaie.

Un altro aspetto importante della rinite allergica è che, quando si scatena, porta a una sovrapproduzione di istamina, una sostanza chimica rilasciata dal sistema immunitario in risposta all'allergene. L'istamina può innescare un'infiammazione dei vasi sanguigni e quelli sotto agli occhi diventano più fragili e suscettibili alla fuoriuscita di emoglobina. Ciò può rendere più scura la zona sotto gli occhi.

Troviamo, poi, anche altre malattie che hanno come sintomo l’insorgenza delle occhiaie, ma sono casi decisamente più rari, quando ci riferiamo alle patologie più gravi:

  1. dermatite: la dermatite è un'infiammazione della pelle che può suscitare una serie di sintomi, tra cui prurito, arrossamento e gonfiore. In alcuni casi, la dermatite può essere causa anche dell'insorgenza delle occhiaie. Difatti, con l'infiammazione della pelle, i vasi sanguigni si restringono e il flusso sotto agli occhi diminuisce, così la zona sottostante si scurisce.
  2. Congiuntivite: la congiuntivite è un'infiammazione della membrana che avvolge il bianco degli occhi. In genere, tra i suoi sintomi più comuni ci sono le occhiaie, insieme a gonfiore, arrossamento e prurito agli occhi.
  3. Anemia: l'anemia è una condizione in cui il corpo non produce abbastanza globuli rossi o ha un basso livello di emoglobina. Quando il livello di emoglobina è basso, possono comparire delle borse sotto agli occhi.
  4. Malattie del fegato: certe patologie, come l'epatite e la cirrosi, possono favorire l’insorgenza delle occhiaie. Questo accade perché il fegato si occupa di filtrare le tossine dal sangue e quando non funziona correttamente, le tossine possono accumularsi nel corpo, sviluppando un'infiammazione dei vasi sanguigni.
  5. Pressione alta: questa condizione può provocare la rottura dei vasi sanguigni sotto gli occhi, rendendo quella zona più scura e gonfia.
  6. Malattie ai reni: quando i reni iniziano a funzionare male, filtrano meno scorie e queste si accumulano nel corpo. Di qui è possibile che si sviluppi anche del gonfiore intorno agli occhi.
  7. Ipotiroidismo: l'ipotiroidismo fa in modo che la tiroide non produca abbastanza ormoni tiroidei, provocando le occhiaie come danno estetico, ma soprattutto sintomi come gonfiore, affaticamento, aumento di peso e pelle secca. 

Le occhiaie, ancora più spesso, si formano a causa di un lungo pianto o di scarsità di sonno.

Quando dormiamo poco o addirittura soffriamo d’insonnia, i vasi sanguigni intorno agli occhi si dilatano, diventano più visibili e di conseguenza scuriscono la zona sotto gli occhi. Oltre a ciò, il poco riposo, come anche lo stress più in generale, può provocare la produzione di un maggior quantitativo di cortisolo. La pelle sotto gli occhi si fa, allora, più sottile e vulnerabile.

Per concludere la rassegna delle cause delle occhiaie, è necessario passare al vaglio anche quelle che fanno parte delle nostre abitudini quotidiane.

Una causa forse scontata, ma su cui vale la pena soffermarsi è il fumo. Fumare genera danni alla pelle, compreso il sottile tessuto sotto gli occhi. E infatti, la nicotina può restringere i vasi sanguigni e conferire un aspetto pallido e spento alla pelle, oltre che arrivare a provocare la rottura dei capillari, anche quelli sotto agli occhi.

Un’altra abitudine poco sana è anche il consumo di alcol, che aiuta la disidratazione e quindi l’assottigliarsi della pelle del contorno occhi.

Infine, la pelle intorno agli occhi è estremamente vulnerabile ai raggi diretti del sole, soprattutto quelli UV. L’esposizione prolungata può causare la rottura dei capillari sanguigni e la produzione di melanina, l'ormone responsabile della pigmentazione della pelle e che accentua occhiaie.

Rimedi e cure per le occhiaie

Chiunque sa che le borse agli occhi sono solo un disturbo estetico, ma spesso vorremmo quanto meno riuscire ad attenuarle. Infatti, le occhiaie fanno apparire il viso più aspetto stanco e spento ed è per questo che le si vorrebbe nascondere il più possibile.

Per fortuna, i rimedi e le cure delle occhiaie sono molti. In commercio sono disponibili, ad esempio, numerose creme per il contorno occhi. Sono utili sia per attenuare le borse sotto gli occhi, sia per aiutare a prevenirle. Infatti, contengono formulazioni specifiche per questa zona così delicata e sottile, che le protegge sia dall’invecchiamento, che da quegli agenti esterni che possono danneggiarla. Il risultato a cui mirano è quello di una pelle idratata e ben distesa e levigata. Per questo contengono almeno uno o più di questi ingredienti, utili anche a riattivare la circolazione sanguigna:

  1. acido ialuronico: un ingrediente molto idratante che può aiutare a ridurre la comparsa di linee sottili e rughe intorno agli occhi.
  2. Vitamina C: un antiossidante che contribuisce a proteggere la pelle dai danni dei radicali liberi e stimolare la produzione di collagene.
  3. Erbe: molti prodotti per il contorno occhi contengono estratti di erbe come la camomilla, l'arnica e il tè verde, che hanno un effetto lenitivo sulla pelle e ne riducono il gonfiore.
  4. Caffeina: è un ingrediente comune nelle creme per il contorno occhi, perché agevola la stimolazione della circolazione sanguigna e riduce così il gonfiore.

Alcune creme per il contorno occhi restituiscono anche un momentaneo riempimento delle occhiaie, il cosiddetto “effetto filler”. Si consiglia il loro utilizzo solo quando la pelle è già matura, poiché per le pelli giovani il miglior vero alleato contro le occhiaie e le rughe è sempre una buona idratazione. Inoltre, queste creme hanno di solito una concentrazione maggiore di principi attivi e su una pelle ancora giovane possono risultare troppo pesanti e affaticare di più la pelle.

Se, invece, la tua è una pelle già matura con evidenti segni d’invecchiamento, le creme effetto filler possono rimpolpare il tuo contorno occhi durante la giornata grazie all’aiuto di questi ingredienti:

  • retinolo;
  • vitamina C;
  • peptidi.

Queste sostanze aiutano a stimolare la produzione di collagene nella pelle, conferendole una maggiore elasticità. Inoltre, le creme con effetto filler possono contenere pigmenti utili a mascherare le occhiaie, creando un effetto luminoso sotto gli occhi.

Per ottenere i risultati migliori con le creme per il contorno occhi, è importante utilizzarle con regolarità, seguendo le istruzioni riportate sulla confezione del prodotto scelto. È fondamentale anche sceglierne una specifica per il proprio tipo di pelle e per le proprie esigenze, tenendo conto di eventuali allergie o sensibilità.

Quando si ha del tempo in più da dedicare alla propria routine di bellezza, ci si può rivolgere pure ai rimedi naturali, molti dei quali sono già nelle nostre case:

  1. cetriolo: idrata e rinfresca la pelle, permettendo alla zona sotto gli occhi di sgonfiarsi, grazie anche alle sue proprietà vasocostrittrici. Basta tagliarne due fette e lasciarle in posa sopra gli occhi per una decina di minuti.
  2. Patata: si applica con lo stesso procedimento del cetriolo. Anche la patata riduce il gonfiore e in più ha un’azione schiarente sulla pelle, utile quando le occhiaie sono particolarmente scure.
  3. Camomilla: la camomilla è lenitiva sulla pelle e ha un’azione calmante ottima anche in caso di allergie, congiuntiviti o dermatiti. Si usa come impacco da posizionare sopra gli occhi. Si fa un infuso di camomilla con foglie e fiori, o con una bustina già pronta, e s’imbeve una garza o un fazzoletto in cotone quando la tisana è almeno a temperatura ambiente.

Per aumentare l’efficacia di questi rimedi naturali, si può aggiungere l’effetto del freddo sugli occhi. Se prima di utilizzare il cetriolo, la patata o la camomilla li mettiamo in frigo per qualche tempo, il freddo poi aiuterà la circolazione sanguigna. Il risultato è una sensazione immediata di defaticamento agli occhi, proprio perché le occhiaie si sgonfiano più velocemente.

Infine, di seguito troverai qualche consiglio extra per evitare le occhiaie. Si tratta di abitudini che puoi aggiungere alla tua routine o che ti aiutano a mantenere uno stile di vita più sano:

  • bere molta acqua;
  • smettere di fumare;
  • proteggere gli occhi dal sole con occhiali a lente scura;
  • massaggiare il viso con movimenti circolari quando si applica la crema;
  • riposare bene e senza interruzioni durante la notte;
  • dormire con la testa rialzata, evitando cuscini troppo piatti.

Le occhiaie sono spesso percepite come un disagio estetico fastidioso, ma speriamo che questi consigli ti siano stati utili per capire meglio come alleviarle. Nel nostro shop puoi trovare molte soluzioni utili, sia che tu voglia prevenirle, sia che tu abbia bisogno di una soluzione che aumenti l’elasticità della tua pelle matura.

Copyright © 2024 - Amicafarmacia è una società di Talea Group S.p.a. | Via Marco Polo 190 - 55049 Viareggio (LU) - P.IVA 02072180504, Iscritta CCIAA di Lucca REA LU-219335. Farmacista Responsabile iscritto all’albo dei farmacisti della Provincia di Torino n°7839. Laurea in Farmacia conseguita in Italia. Codice deontologico reperibile sul sito FOFI Autorità competente e di Vigilanza: ASL TO5