Sponsorizzato
Bronchenolo Tosse sedativo fluidificante 150ml

Bronchenolo Tosse sedativo fluidificante 150ml

Disponibilità Disponibilità immediata
Prezzo Amicafarmacia 9,01 € -40% Prezzo al pubblico 14,99 €
Prima era: 8,46 €

Il risparmio si moltiplica!

  • 1 Pezzo 9,01 € /pz
  • 3 Pezzi 8,93 € /pz
  • 5 Pezzi 8,75 € /pz
Disponibilità Disponibilità immediata
Codice Minsan

026564070

Bronchenolo

Trattamento sintomatico della tosse.

Bollino Verifica Sito
Codice
026564070

Bronchenolo

Trattamento sintomatico della tosse.

Bollino Verifica Sito

Descrizione e Modo d'Uso Bronchenolo Tosse sedativo fluidificante 150ml

DENOMINAZIONE: BRONCHENOLO SEDATIVO E FLUIDIFICANTE 

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA: Sedativi della tosse ed espettoranti in associazione. 

PRINCIPI ATTIVI: 100 ml di sciroppo contengono: destrometorfano bromidrato 0,15 g e guaifenesina 1,00 g. Una pastiglia contiene: destrometorfano bromidrato 7,5 mg e guaifenesina 55 mg. 

ECCIPIENTI: 100 ml di sciroppo contengono: pino mugo olio essenziale; acido citrico monoidrato; alcool; glicerolo; saccarosio; arancia dolce essenza; propile para-idrossibenzoato; metile para-idrossibenzoato; saccarina sodica; acqua depurata. Una pastiglia da 2,3 g contiene: pino mugo olio essenziale; magnesio trisilicato; aspartame; magnesio stearato; saccarosio; aroma menta. 

INDICAZIONI: Trattamento sintomatico della tosse. 

CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDARI: persensibilita' ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti. Bambini di eta' inferiore ai 6 anni. Pazienti che stanno assumendo o hanno assunto nelle ultime due settimane antidepressivi inibitori delle monoamino-ossidasi (IMAO). Pazienti con insufficienza respiratoria o a rischio di sviluppare insufficienza respiratoria (per esempio pazienti con malattia cronica ostruttiva delle vie respiratorie o con polmonite, pazienti con attacco di asma in corso o con esacerbazione dell'asma). 

POSOLOGIA: Sciroppo. Adulti (compresi gli anziani): 2 cucchiaini (10 ml) 2-4 volte al giorno, fino a un massimo di 8 cucchiaini (40 ml) al giorno. Bambini al di sopra dei 12 anni: 2 cucchiaini (10 ml) 2-4 volte al giorno, fino a un massimo di 8 cucchiaini (40 ml) al giorno. Bambini da 6 a 1 2 anni: 1 cucchiaino (5 ml) 3-4 volte al giorno, fino a un massimo di 4 cucchiaini (20 ml) al giorno. Somministrare il medicinale ogni 4-6 ore secondo necessita'. Pastiglie. Adulti (compresi gli anziani): 3-6 pastiglie al giorno da sciogliere in bocca, fino a un massimo di 6 pastiglie al giorno. Bambini al di sopra dei 12 anni: 3-6 pastiglie al giorno da sciogliere in bocca, fino a un massimo di 6 pastiglie al giorno . Bambini da 6 a 12 anni: 2-3 pastiglie al giorno da sciogliere in bocca, fino a un massimo di 3 pastiglie al giorno. Somministrare il medicinale ogni 4-6 ore secondo necessita'. Modo di somministrazione: da somministrare solo per via orale. Non superare le dosi consigliate. 

CONSERVAZIONE: Nessuna speciale precauzione per la conservazione. 

AVVERTENZE: Nei seguenti casi il farmaco deve essere utilizzato solo dopo attenta valutazione medica: tosse cronica o persistente, come quella che si manifesta in caso di asma o enfisema; grave insufficienza epatica; grave insufficienza renale; uso concomitante di antidepressivi inibitori se lettivi del re-uptake della serotonina o di antidepressivi triciclici. Il paziente deve essere informato di consultare il medico se la tosse persiste, o se e' accompagnata da febbre alta, rash cutaneo o mal di testa persistente. Non superare la massima dose raccomandata o la frequenza di somministrazione. Dopo 5-7 giorni di trattamento senza risultati apprezzabili, e' necessaria una valutazione clinica. Deve essere evitato l'uso contemporaneo di altri medicinali per la tosse e il raffreddore. Deve essere evitato l'uso concomitante di alcool durante la terapia con il farmaco. Lo sciroppo contiene saccarosio, i pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al fruttosio, da malassorbimento di glucosio-galattosio, o da insufficienza di sucrasi isomaltasi, non devono assumere questo medicinale; alcool etilico. Questo medicinale contiene il 5,94% di etanolo, cioe' fino a 470 mg per dose, equivalenti a 11,9 ml di birra e 4,9 ml di vino. Puo' essere dannoso per gli alcolisti. Da tenere in considerazione nelle donne in gravidanza o in allattamento, nei bambini e nei gruppi ad alto rischio come le persone affette da patologie epatiche o epilessia; propile e metile par a-idrossibenzoati, che possono causare reazioni allergiche (anche ritardate). La formulazione pastiglie gusto menta contiene saccarosio, i pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al fruttosi o, da malassorbimento di glucosio-galattosio, o da insufficienza di sucrasi isomaltasi, non devono assumere questo medicinale; aspartame. Questo medicinale contiene una fonte di fenilalanina. Puo' esserle dannoso se e' affetto da fenilchetonuria. 

INTERAZIONI: Il medicinale non deve essere utilizzato contemporaneamente o nelle 2 settimane successive al trattamento con antidepressivi inibitori delle monoamino ossidasi (IMAO), poiche' sono state riportate gravi reazion i avverse, compresa la sindrome serotoninergica. I pazienti devono ess ere informati di consultare il medico prima di assumere il destrometorfano in associazione ai farmaci riportati di seguito: l'uso concomitante di destrometorfano con antidepressivi inibitori selettivi del re-uptake della serotonina o antidepressivi triciclici puo' causare sindrome serotoninergica con modifiche dello stato mentale, ipertensione, agitazione, mioclono, iperreflessia, diaforesi, brividi e tremori; i livelli serici di destrometorfano possono essere aumentati dall'uso concom itante di inibitori del citocromo P450 2D6, come gli antiaritmici chinidina e amiodarone, antidepressivi come fluoxetina e paroxetina, o altri farmaci che inibiscono il citocromo P450 2D6 come aloperidolo e tioridazina; l'uso concomitante di destrometorfano e alcool puo' aumentare gli effetti depressivi sul Sistema Nervoso Centrale di entrambe le sostanze. L'associazione con fenilpropanolamina va utilizzata con cautela nei soggetti portatori di ipertensione, cardiopatie, diabete, vasculopatia periferica, ipertrofia prostatica e glaucoma. Il trattamento con guaifenesina puo' determinare dei falsi positivi al dosaggio dell'acido vanilmandelico urinario. 

EFFETTI INDESIDERATI: Gli eventi avversi di seguito riportati sono stati osservati in studi clinici e sono da considerarsi reazioni avverse non comuni (cioe' riscontrabili in una percentuale compresa tra >=1/1000 e 1/100 pazienti). Patologie del sistema nervoso: sonnolenza. Patologie dell'orecchio e del labirinto: vertigine. Patologie gastrointestinali: disturbo gastro intestinale; nausea; vomito; disturbo addominale. Dati post marketing. Patologie del sistema nervoso: sindrome da serotonina. La sindrome serotoninergica (con alterazioni dello stato mentale, agitazione, mioclono, iperreflessia, diaforesi, brividi, tremori e ipertensione) e' stata riportata in caso di uso concomitante del destrometorfano con antidepressivi (inibitori delle monoamino ossidasi o inibitori del reuptake della serotonina). Disturbi del sistema immunitario: ipersensibilita' (per esempio rash, orticaria, angioedema). Segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione. 

GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO: Non sono disponibili dati relativi a gravidanza e allattamento. Nelle donne in stato di gravidanza e durante l'allattamento, il medicinale deve essere somministrato solo in caso di effettiva necessita' e sotto il diretto controllo del medico.

Formato: 150ml

DENOMINAZIONE:
BRONCHENOLO SEDATIVO E FLUIDIFICANTE

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA:
Sedativi della tosse ed espettoranti in associazione.

PRINCIPI ATTIVI:
100 ml di sciroppo contengono: destrometorfano bromidrato 0,15 g e gua ifenesina 1,00 g.
Una pastiglia contiene: destrometorfano bromidrato 7 ,5 mg e guaifenesina 55 mg.

ECCIPIENTI:
100 ml di sciroppo contengono: pino mugo olio essenziale; acido citric o monoidrato; alcool; glicerolo; saccarosio; arancia dolce essenza; pr opile para-idrossibenzoato; metile para-idrossibenzoato; saccarina sod ica; acqua depurata.
Una pastiglia da 2,3 g contiene: pino mugo olio e ssenziale; magnesio trisilicato; aspartame; magnesio stearato; saccaro sio; aroma menta.

INDICAZIONI:
Trattamento sintomatico della tosse.

CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR:
Ipersensibilita' ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipient i.
Bambini di eta' inferiore ai 6 anni.
Pazienti che stanno assumendo o hanno assunto nelle ultime due settimane antidepressivi inibitori de lle monoamino-ossidasi (IMAO).
Pazienti con insufficienza respiratoria o a rischio di sviluppare insufficienza respiratoria (per esempio paz ienti con malattia cronica ostruttiva delle vie respiratorie o con pol monite, pazienti con attacco di asma in corso o con esacerbazione dell 'asma).

POSOLOGIA:
Sciroppo.
Adulti (compresi gli anziani): 2 cucchiaini (10 ml) 2-4 volt e al giorno, fino a un massimo di 8 cucchiaini (40 ml) al giorno.
Bamb ini al di sopra dei 12 anni: 2 cucchiaini (10 ml) 2-4 volte al giorno, fino a un massimo di 8 cucchiaini (40 ml) al giorno.
Bambini da 6 a 1 2 anni: 1 cucchiaino (5 ml) 3-4 volte al giorno, fino a un massimo di 4 cucchiaini (20 ml) al giorno.
Somministrare il medicinale ogni 4-6 o re secondo necessita'.
Pastiglie.
Adulti (compresi gli anziani): 3-6 p astiglie al giorno da sciogliere in bocca, fino a un massimo di 6 past iglie al giorno.
Bambini al di sopra dei 12 anni: 3-6 pastiglie al gio rno da sciogliere in bocca, fino a un massimo di 6 pastiglie al giorno .
Bambini da 6 a 12 anni: 2-3 pastiglie al giorno da sciogliere in boc ca, fino a un massimo di 3 pastiglie al giorno.
Somministrare il medic inale ogni 4-6 ore secondo necessita'.
Modo di somministrazione: da so mministrare solo per via orale.
Non superare le dosi consigliate.

CONSERVAZIONE:
Nessuna speciale precauzione per la conservazione.

AVVERTENZE:
Nei seguenti casi il farmaco deve essere utilizzato solo dopo attenta valutazione medica: tosse cronica o persistente, come quella che si ma nifesta in caso di asma o enfisema; grave insufficienza epatica; grave insufficienza renale; uso concomitante di antidepressivi inibitori se lettivi del re-uptake della serotonina o di antidepressivi triciclici.
Il paziente deve essere informato di consultare il medico se la tosse persiste, o se e' accompagnata da febbre alta, rash cutaneo o mal di testa persistente.
Non superare la massima dose raccomandata o la freq uenza di somministrazione.
Dopo 5-7 giorni di trattamento senza risult ati apprezzabili, e' necessaria una valutazione clinica.
Deve essere e vitato l'uso contemporaneo di altri medicinali per la tosse e il raffr eddore.
Deve essere evitato l'uso concomitante di alcool durante la te rapia con il farmaco.
Lo sciroppo contiene saccarosio, i pazienti affe tti da rari problemi ereditari di intolleranza al fruttosio, da malass orbimento di glucosio-galattosio, o da insufficienza di sucrasi isomal tasi, non devono assumere questo medicinale; alcool etilico.
Questo me dicinale contiene il 5,94% di etanolo, cioe' fino a 470 mg per dose, e quivalenti a 11,9 ml di birra e 4,9 ml di vino.
Puo' essere dannoso pe r gli alcolisti.
Da tenere in considerazione nelle donne in gravidanza o in allattamento, nei bambini e nei gruppi ad alto rischio come le p ersone affette da patologie epatiche o epilessia; propile e metile par a-idrossibenzoati, che possono causare reazioni allergiche (anche rita rdate).
La formulazione pastiglie gusto menta contiene saccarosio, i p azienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al fruttosi o, da malassorbimento di glucosio-galattosio, o da insufficienza di su crasi isomaltasi, non devono assumere questo medicinale; aspartame.
Qu esto medicinale contiene una fonte di fenilalanina.
Puo' esserle danno so se e' affetto da fenilchetonuria.

INTERAZIONI:
Il medicinale non deve essere utilizzato contemporaneamente o nelle 2 settimane successive al trattamento con antidepressivi inibitori delle monoamino ossidasi (IMAO), poiche' sono state riportate gravi reazion i avverse, compresa la sindrome serotoninergica.
I pazienti devono ess ere informati di consultare il medico prima di assumere il destrometor fano in associazione ai farmaci riportati di seguito: l'uso concomitan te di destrometorfano con antidepressivi inibitori selettivi del re-up take della serotonina o antidepressivi triciclici puo' causare sindrom e serotoninergica con modifiche dello stato mentale, ipertensione, agi tazione, mioclono, iperreflessia, diaforesi, brividi e tremori; i live lli serici di destrometorfano possono essere aumentati dall'uso concom itante di inibitori del citocromo P450 2D6, come gli antiaritmici chin idina e amiodarone, antidepressivi come fluoxetina e paroxetina, o alt ri farmaci che inibiscono il citocromo P450 2D6 come aloperidolo e tio ridazina; l'uso concomitante di destrometorfano e alcool puo' aumentar e gli effetti depressivi sul Sistema Nervoso Centrale di entrambe le s ostanze.
L'associazione con fenilpropanolamina va utilizzata con caute la nei soggetti portatori di ipertensione, cardiopatie, diabete, vascu lopatia periferica, ipertrofia prostatica e glaucoma.
Il trattamento c on guaifenesina puo' determinare dei falsi positivi al dosaggio dell'a cido vanilmandelico urinario.

EFFETTI INDESIDERATI:
Gli eventi avversi di seguito riportati sono stati osservati in studi clinici e sono da considerarsi reazioni avverse non comuni (cioe' risc ontrabili in una percentuale compresa tra >=1/1000 e <1/100 pazienti).
Patologie del sistema nervoso: sonnolenza.
Patologie dell'orecchio e del labirinto: vertigine.
Patologie gastrointestinali: disturbo gastro intestinale; nausea; vomito; disturbo addominale.
Dati post marketing.
Patologie del sistema nervoso: sindrome da serotonina.
La sindrome se rotoninergica (con alterazioni dello stato mentale, agitazione, mioclo no, iperreflessia, diaforesi, brividi, tremori e ipertensione) e' stat a riportata in caso di uso concomitante del destrometorfano con antide pressivi (inibitori delle monoamino ossidasi o inibitori del reuptake della serotonina).
Disturbi del sistema immunitario: ipersensibilita' (per esempio rash, orticaria, angioedema).
Segnalare qualsiasi reazion e avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione.

GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO:
Non sono disponibili dati relativi a gravidanza e allattamento.
Nelle donne in stato di gravidanza e durante l'allattamento, il medicinale d eve essere somministrato solo in caso di effettiva necessita' e sotto il diretto controllo del medico.

 

Bronchenolo Sedativo e Fluidificante
Sciroppo

Flacone da 150 ml Gusto arancia Adatto anche ai bambini 6+

Che sia secca o grassa: Bronchenolo Sedativo e Fluidificante può aiutarti a calmare la tua tosse e renderà il catarro più fluido e più facile da eliminare.

Secca o grassa, la tosse allora passa.
Bronchenolo Sedativo e Fluidificante Sciroppo è formulato per un'azione rapida nel contrastare la tosse secca, ma anche quella grassa.

Come ci riesce? Grazie ai suoi principi attivi:

Destrometorfano bromidrato: un sedativo che serve a calmare la tosse;
Guaifenesina: un espettorante che agisce fluidificando il catarro e facilitandone l'espulsione, alleviando la tosse grassa.  

Come prendere Bronchenolo Sciroppo?

Per l'uso di Bronchenolo Sedativo e Fluidificante Sciroppo, segui attentamente le istruzioni riportate sulla confezione e consulta il Medico in caso di dubbi.

Di seguito, le indicazioni generali per l'uso:

Adulti e adolescenti oltre i 12 anni: 2 cucchiaini (10 ml), 2-4 volte al giorno, fino a un massimo di 8 cucchiaini (40 ml) al giorno;
Bambini dai 6 ai 12 anni: 1 cucchiaino (5 ml), 3-4 volte al giorno, fino a un massimo di 4 cucchiaini (20 ml) al giorno.

Il Flacone dello sciroppo è dotato di capsula con sistema di chiusura a prova di bambino.

Istruzioni per la somministrazione:

- Per aprire: premi e, contemporaneamente, gira il tappo;
- Per chiudere: avvita a fondo, premendo.

Quali ingredienti contiene?

I principi attivi sono: destrometorfano bromidrato e guaifenesina.
100 ml di sciroppo contengono: 0,15 g destrometorfano bromidrato e 1,00 g guaifenesina.

Gli altri ingredienti sono: pino mugo olio essenziale, acido citrico monoidrato, glicerolo, arancia dolce essenza, saccarina sodica, acqua depurata.

Inoltre, Bronchenolo Sedativo e Fluidificante Sciroppo contiene:

- Saccarosio: con 7,35 g per dose, da tenere in considerazione in persone affette da diabete mellito. Se il Medico ti ha diagnosticato un'intolleranza ad alcuni zuccheri, contattalo prima di prendere questo sciroppo per la tosse.

- Propile e metile para-idrossibenzoati: che possono causare reazioni allergiche (anche ritardate).

- Alcol etilico: presente in quantità minima (480 mg/dose), l'effetto dell'alcol sul corpo è pressoché trascurabile. Tuttavia, è sempre importante considerare i possibili effetti su bambini piccoli (anche se, ad esempio, stai allattando al seno o se sei incinta), o l'interazione con altri farmaci.

- Sodio: con meno di 1 mole (23 mg) per dose, Bronchenolo Sedativo e Fluidificante può essere considerato praticamente privo di sodio.


Ti ricordiamo di consultare sempre il tuo Medico o il Farmacista prima dell'assunzione, specialmente in caso di gravidanza, allattamento o dipendenza da alcol e di leggere attentamente il foglietto illustrativo prima dell'uso.

Foglietto illustrativo

DENOMINAZIONE:
BRONCHENOLO SEDATIVO E FLUIDIFICANTE

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA:
Sedativi della tosse ed espettoranti in associazione.

PRINCIPI ATTIVI:
100 ml di sciroppo contengono: destrometorfano bromidrato 0,15 g e gua ifenesina 1,00 g.
Una pastiglia contiene: destrometorfano bromidrato 7 ,5 mg e guaifenesina 55 mg.

ECCIPIENTI:
100 ml di sciroppo contengono: pino mugo olio essenziale; acido citric o monoidrato; alcool; glicerolo; saccarosio; arancia dolce essenza; pr opile para-idrossibenzoato; metile para-idrossibenzoato; saccarina sod ica; acqua depurata.
Una pastiglia da 2,3 g contiene: pino mugo olio e ssenziale; magnesio trisilicato; aspartame; magnesio stearato; saccaro sio; aroma menta.

INDICAZIONI:
Trattamento sintomatico della tosse.

CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR:
Ipersensibilita' ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipient i.
Bambini di eta' inferiore ai 6 anni.
Pazienti che stanno assumendo o hanno assunto nelle ultime due settimane antidepressivi inibitori de lle monoamino-ossidasi (IMAO).
Pazienti con insufficienza respiratoria o a rischio di sviluppare insufficienza respiratoria (per esempio paz ienti con malattia cronica ostruttiva delle vie respiratorie o con pol monite, pazienti con attacco di asma in corso o con esacerbazione dell 'asma).

POSOLOGIA:
Sciroppo.
Adulti (compresi gli anziani): 2 cucchiaini (10 ml) 2-4 volt e al giorno, fino a un massimo di 8 cucchiaini (40 ml) al giorno.
Bamb ini al di sopra dei 12 anni: 2 cucchiaini (10 ml) 2-4 volte al giorno, fino a un massimo di 8 cucchiaini (40 ml) al giorno.
Bambini da 6 a 1 2 anni: 1 cucchiaino (5 ml) 3-4 volte al giorno, fino a un massimo di 4 cucchiaini (20 ml) al giorno.
Somministrare il medicinale ogni 4-6 o re secondo necessita'.
Pastiglie.
Adulti (compresi gli anziani): 3-6 p astiglie al giorno da sciogliere in bocca, fino a un massimo di 6 past iglie al giorno.
Bambini al di sopra dei 12 anni: 3-6 pastiglie al gio rno da sciogliere in bocca, fino a un massimo di 6 pastiglie al giorno .
Bambini da 6 a 12 anni: 2-3 pastiglie al giorno da sciogliere in boc ca, fino a un massimo di 3 pastiglie al giorno.
Somministrare il medic inale ogni 4-6 ore secondo necessita'.
Modo di somministrazione: da so mministrare solo per via orale.
Non superare le dosi consigliate.

CONSERVAZIONE:
Nessuna speciale precauzione per la conservazione.

AVVERTENZE:
Nei seguenti casi il farmaco deve essere utilizzato solo dopo attenta valutazione medica: tosse cronica o persistente, come quella che si ma nifesta in caso di asma o enfisema; grave insufficienza epatica; grave insufficienza renale; uso concomitante di antidepressivi inibitori se lettivi del re-uptake della serotonina o di antidepressivi triciclici.
Il paziente deve essere informato di consultare il medico se la tosse persiste, o se e' accompagnata da febbre alta, rash cutaneo o mal di testa persistente.
Non superare la massima dose raccomandata o la freq uenza di somministrazione.
Dopo 5-7 giorni di trattamento senza risult ati apprezzabili, e' necessaria una valutazione clinica.
Deve essere e vitato l'uso contemporaneo di altri medicinali per la tosse e il raffr eddore.
Deve essere evitato l'uso concomitante di alcool durante la te rapia con il farmaco.
Lo sciroppo contiene saccarosio, i pazienti affe tti da rari problemi ereditari di intolleranza al fruttosio, da malass orbimento di glucosio-galattosio, o da insufficienza di sucrasi isomal tasi, non devono assumere questo medicinale; alcool etilico.
Questo me dicinale contiene il 5,94% di etanolo, cioe' fino a 470 mg per dose, e quivalenti a 11,9 ml di birra e 4,9 ml di vino.
Puo' essere dannoso pe r gli alcolisti.
Da tenere in considerazione nelle donne in gravidanza o in allattamento, nei bambini e nei gruppi ad alto rischio come le p ersone affette da patologie epatiche o epilessia; propile e metile par a-idrossibenzoati, che possono causare reazioni allergiche (anche rita rdate).
La formulazione pastiglie gusto menta contiene saccarosio, i p azienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al fruttosi o, da malassorbimento di glucosio-galattosio, o da insufficienza di su crasi isomaltasi, non devono assumere questo medicinale; aspartame.
Qu esto medicinale contiene una fonte di fenilalanina.
Puo' esserle danno so se e' affetto da fenilchetonuria.

INTERAZIONI:
Il medicinale non deve essere utilizzato contemporaneamente o nelle 2 settimane successive al trattamento con antidepressivi inibitori delle monoamino ossidasi (IMAO), poiche' sono state riportate gravi reazion i avverse, compresa la sindrome serotoninergica.
I pazienti devono ess ere informati di consultare il medico prima di assumere il destrometor fano in associazione ai farmaci riportati di seguito: l'uso concomitan te di destrometorfano con antidepressivi inibitori selettivi del re-up take della serotonina o antidepressivi triciclici puo' causare sindrom e serotoninergica con modifiche dello stato mentale, ipertensione, agi tazione, mioclono, iperreflessia, diaforesi, brividi e tremori; i live lli serici di destrometorfano possono essere aumentati dall'uso concom itante di inibitori del citocromo P450 2D6, come gli antiaritmici chin idina e amiodarone, antidepressivi come fluoxetina e paroxetina, o alt ri farmaci che inibiscono il citocromo P450 2D6 come aloperidolo e tio ridazina; l'uso concomitante di destrometorfano e alcool puo' aumentar e gli effetti depressivi sul Sistema Nervoso Centrale di entrambe le s ostanze.
L'associazione con fenilpropanolamina va utilizzata con caute la nei soggetti portatori di ipertensione, cardiopatie, diabete, vascu lopatia periferica, ipertrofia prostatica e glaucoma.
Il trattamento c on guaifenesina puo' determinare dei falsi positivi al dosaggio dell'a cido vanilmandelico urinario.

EFFETTI INDESIDERATI:
Gli eventi avversi di seguito riportati sono stati osservati in studi clinici e sono da considerarsi reazioni avverse non comuni (cioe' risc ontrabili in una percentuale compresa tra >=1/1000 e <1/100 pazienti).
Patologie del sistema nervoso: sonnolenza.
Patologie dell'orecchio e del labirinto: vertigine.
Patologie gastrointestinali: disturbo gastro intestinale; nausea; vomito; disturbo addominale.
Dati post marketing.
Patologie del sistema nervoso: sindrome da serotonina.
La sindrome se rotoninergica (con alterazioni dello stato mentale, agitazione, mioclo no, iperreflessia, diaforesi, brividi, tremori e ipertensione) e' stat a riportata in caso di uso concomitante del destrometorfano con antide pressivi (inibitori delle monoamino ossidasi o inibitori del reuptake della serotonina).
Disturbi del sistema immunitario: ipersensibilita' (per esempio rash, orticaria, angioedema).
Segnalare qualsiasi reazion e avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione.

GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO:
Non sono disponibili dati relativi a gravidanza e allattamento.
Nelle donne in stato di gravidanza e durante l'allattamento, il medicinale d eve essere somministrato solo in caso di effettiva necessita' e sotto il diretto controllo del medico.

Promozioni in corso su Cosmetici, Integratori e Medicinali

Altri hanno acquistato

Sponsorizzato
Sponsorizzato
Copyright © 2024 - Amicafarmacia è una società di Talea Group S.p.a. | Via Marco Polo 190 - 55049 Viareggio (LU) - P.IVA 02072180504, Iscritta CCIAA di Lucca REA LU-219335. Autorità competente e di Vigilanza: ASL TO5