Descrizione e Modo d'Uso Olio di Ricino AFOM 50 ml
Olio di Ricino, lassativo. Da secoli l'olio di ricino viene impiegato come lassativo, tanto che sotto il fascismo si utilizzava a scopo punitivo per purgare i sovversivi. Oggi, invece è usato soprattutto per la cura dei capelli e per infoltire ciglia e sopracciglia. USO INTERNO L'olio di ricino è il più forte dei lassativi a base oleosa, dall'odore e dal sapore sgradevoli e dall’azione piuttosto drastica. Tale azione è legata alla presenza di acido ricinoleico, che dopo l'assunzione viene liberato dai trigliceridi, per opera degli enzimi gastrici e pancreatici, con il supporto della bile epatica. Nella forma libera, soltanto una piccola parte è assorbita dall'intestino. MODALITA' D'USO L'olio di ricino viene generalmente ingerito a stomaco vuoto, mescolato con oli essenziali o succo di arancia per mitigarne il cattivo sapore e produce un marcato effetto lassativo nel giro di 2-6 ore. L'uso continuativo dei lassativi può provocare assuefazione o danni di diverso tipo. Non usare in caso di dolori addominali. USO COSMETICO L'olio di ricino (castor oil in inglese) ha una buona affinità per la cheratina, principale costituente di peli, capelli ed unghie, per questo viene ampiamente utilizzato in cosmesi naturale, principalmente come agente nutriente. Distribuito sulla pelle, infatti, forma un film che riduce fortemente l'evaporazione dell'acqua cutanea e quindi la disidratazione. L'olio di ricino è adattissimo anche per i capelli e ben noto per le proprietà rinforzanti, ristrutturanti, ed ammorbidenti, efficaci in caso di capelli secchi, sfibrati e spezzati. Infatti, riesce a riequilibrare il quantitativo di grasso nei capelli (che si perde soprattutto nel fusto e nelle punte), prevenendo il loro indebolimento e soprattutto evitando la formazione delle doppie punte. Molto denso e filmante, ma poco facile da usare puro perché particolarmente denso, è bene unirlo all’olio di mandorle dolci o all’olio di lino nelle quantità di due parti di questi ultimi per ogni parte di olio di ricino. L'olio di ricino viene anche utilizzato per rinforzare e dare volume alle ciglia, applicandolo puro alla sera prima di dormire o direttamente come mascara. Olio di Ricino AFOM in confezione da 50 ml
Paga in totale sicurezza con la tua carta di credito (anche prepagata).
PAYPAL, SATISPAY E SCALAPAY:
Paga il tuo ordine con l'account Paypal, oppure effettua pagamenti automatici in un solo click con Paypal Reference Transaction. Puoi anche effettuare il pagamento utilizzando l'app di Satispay oppure scegliendo di pagare a rate, con Scalapay.
BONIFICO BANCARIO:
Puoi pagare il tuo ordine tramite bonifico bancario, inserendo i dati ricevuti nella mail di conferma dell'ordine. Importante - come CAUSALE inserire il numero di "Riferimento".
CONTRASSEGNO:
Pagamento alla consegna con supplemento extra di 6,00€.
Per ulteriori dettagli sulle modalità di pagamento, clicca qui.
Prezzo Amicafarmacia4,99 €-37%Prezzo al pubblico7,90 €
Prima era:4,56 €
Sponsorizzato
Sponsorizzato
https://www.amicafarmacia.com/olio-di-ricino-afom-50-ml.html908005984Olio di Ricino AFOM 50 ml<p>Olio di Ricino, lassativo. Da secoli l'olio di ricino viene impiegato come lassativo, tanto che sotto il fascismo si utilizzava a scopo punitivo per purgare i sovversivi. Oggi, invece è usato soprattutto per la cura dei capelli e per infoltire ciglia e sopracciglia. USO INTERNO L'olio di ricino è il più forte dei lassativi a base oleosa, dall'odore e dal sapore sgradevoli e dall’azione piuttosto drastica. Tale azione è legata alla presenza di acido ricinoleico, che dopo l'assunzione viene liberato dai trigliceridi, per opera degli enzimi gastrici e pancreatici, con il supporto della bile epatica. Nella forma libera, soltanto una piccola parte è assorbita dall'intestino. MODALITA' D'USO L'olio di ricino viene generalmente ingerito a stomaco vuoto, mescolato con oli essenziali o succo di arancia per mitigarne il cattivo sapore e produce un marcato effetto lassativo nel giro di 2-6 ore. L'uso continuativo dei lassativi può provocare assuefazione o danni di diverso tipo. Non usare in caso di dolori addominali. USO COSMETICO L'olio di ricino (castor oil in inglese) ha una buona affinità per la cheratina, principale costituente di peli, capelli ed unghie, per questo viene ampiamente utilizzato in cosmesi naturale, principalmente come agente nutriente. Distribuito sulla pelle, infatti, forma un film che riduce fortemente l'evaporazione dell'acqua cutanea e quindi la disidratazione. L'olio di ricino è adattissimo anche per i capelli e ben noto per le proprietà rinforzanti, ristrutturanti, ed ammorbidenti, efficaci in caso di capelli secchi, sfibrati e spezzati. Infatti, riesce a riequilibrare il quantitativo di grasso nei capelli (che si perde soprattutto nel fusto e nelle punte), prevenendo il loro indebolimento e soprattutto evitando la formazione delle doppie punte. Molto denso e filmante, ma poco facile da usare puro perché particolarmente denso, è bene unirlo all’olio di mandorle dolci o all’olio di lino nelle quantità di due parti di questi ultimi per ogni parte di olio di ricino. L'olio di ricino viene anche utilizzato per rinforzare e dare volume alle ciglia, applicandolo puro alla sera prima di dormire o direttamente come mascara. Olio di Ricino AFOM in confezione da 50 ml</p>https://www.amicafarmacia.com/media/catalog/product/2/6/26125_1.jpg2.27outofstock3.52.0636353636364351.23Afom000https://www.amicafarmacia.com/media/catalog/product/2/6/26125_1.jpg/Integratori/Integratori/Digestione e Transito intestinale/Sconti 302019-02-22T07:53:17+0000