Descrizione e Modo d'Uso Voltaren Emulgel 1% Antinfiammatorio Diclofenac Dolori Muscolari Dolori Articolari 120g
DENOMINAZIONE VOLTAREN EMULGEL 1% GEL CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA Farmaci per uso topico per dolori articolari e muscolari, antinfiammatori non steroidei per uso topico. PRINCIPI ATTIVI 100 g di Voltaren Emulgel 1% gel contengono 1,16 g di diclofenac dietilammonio, equivalenti a 1 g di diclofenac sodico. Eccipienti con effetti noti: glicole propilenico (50 mg/g di gel) benzile benzoato (1 mg/gdi gel) profumo Cream 45 Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1. ECCIPIENTI Dietilamina, carbomeri, macrogol cetostearile etere, cocoile caprilocaprato, alcool isopropilico, paraffina liquida, profumo Cream 45 (contiene benzile benzoato), glicole propilenico, acqua depurata. INDICAZIONI Trattamento locale di stati dolorosi e flogistici di natura reumatica o traumatica delle articolazioni (come ad esempio osteoartrosi e artriti), dei muscoli (come ad esempio contratture o lesioni), dei tendini e dei legamenti (come ad esempio tendiniti). CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1. Pazienti nei quali si sono verificati asma, angioedema, orticaria o riniti acute dopo assunzione di acido acetilsalicilico o di altri farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS). Terzo trimestre di gravidanza. Bambini e adolescenti: l'uso nei bambini e negli adolescenti di eta' inferiore ai 14 anni e' controindicato. POSOLOGIA Per uso cutaneo. Adulti al di sopra dei 18 anni: applicare Voltaren Emulgel 1% gel 3 o 4 volte al giorno sulla zona da trattare, frizionandoleggermente. Il quantitativo da applicare dipende dalla dimensione della parte interessata. Per esempio 2-4 g di Voltaren Emulgel 1% gel (quantitativo di dimensioni variabili tra una ciliegia e una noce) sono sufficienti per trattare un'area di 400-800 cm^2. Dopo l'applicazione pulire le mani con carta assorbente e poi lavarle, a meno che non siano il sito da trattare. La carta assorbente deve essere gettata nei rifiuti domestici dopo l'uso. I pazienti devono attendere che Voltaren Emulgel 1% si asciughi prima di fare la doccia o il bagno. Attenzione: usare solo per brevi periodi di trattamento. Adolescenti dai 14 ai 18 anni. Applicare Voltaren Emulgel 1% gel 3 o 4 volte al giorno sulla zona da trattare, frizionando leggermente. Il quantitativo da applicare dipende dalla dimensione della parte interessata. Per esempio 2-4 g di Voltaren Emulgel 1% gel (quantitativo di dimensioni variabili tra una ciliegia e una noce) sono sufficienti per trattare un'area di 400-800 cm^2. Dopo l'applicazione pulire le mani con carta assorbente e poi lavarle, a meno che non siano il sito da trattare. La carta assorbente deve essere gettata nei rifiuti domestici dopo l'uso. I pazienti devonoattendere che Voltaren Emulgel 1% si asciughi prima di fare la docciao il bagno. Se questo prodotto e' necessario per piu' di 7 giorni peralleviare il dolore o se i sintomi peggiorano, consultare un medico. Bambini al di sotto dei 14 anni: sono disponibili dati insufficienti sull'efficacia e la sicurezza nei bambini e negli adolescenti al di sotto dei 14 anni (vedere anche la sezione 4.3 Controindicazioni). Pertanto, l'uso di Voltaren Emulgel 1% gel e' controindicato nei bambini al di sotto sei 14 anni di eta'. Anziani (al di sopra dei 65 anni): puo' essere impiegato il dosaggio abituale previsto per gli adulti. CONSERVAZIONE Tubo da 60 g, 100 g, 120 g, 150 g gel e 120 g di gel 1% con tappo applicatore: Conservare a temperatura inferiore a 30 gradi C. Contenitore sotto pressione da 50 g : conservare a temperatura inferiore a 30 gradi C. Attenzione. Il contenitore e' sotto pressione: conservare al riparo della luce diretta del sole, non perforare, ne' bruciare il contenitore nemmeno dopo l'uso. AVVERTENZE La possibilita' di eventi avversi sistemici con l'applicazione di diclofenac topico non puo' essere esclusa se il preparato viene usato su aree cutanee estese e per un periodo prolungato (si veda il riassunto delle caratteristiche del prodotto delle forme sistemiche di diclofenac). Il diclofenac topico deve essere applicato solamente su cute intatta, non malata, e non su ferite cutanee o lesioni aperte. Non deve essere lasciato entrare in contatto con gli occhi o membrane mucose e non deve essere ingerito. Interrompere il trattamento se si sviluppa rash cutaneo dopo applicazione del prodotto. Il diclofenac topico puo' essere usato con bendaggi non occlusivi, ma non deve essere usato con un bendaggio occlusivo che non lasci passare aria. Informazioni importantisu alcuni eccipienti. Voltaren Emulgel 1% gel contiene 200 mg di glicole propilenico per dose (4 g) equivalente a 50 mg/g e 4 mg di benzilebenzoato per dose (4 g) equivalente a 1 mg/g che possono causare irritazione della pelle. Voltaren Emulgel 1% gel contiene profumo Cream 45, un aroma a sua volta contenente alcool benzilico, citrale, citronellolo, cumarina, d-limonene, eugenolo, farnesolo, geraniolo, linalolo che possono causare reazioni allergiche. INTERAZIONI Poiche' l'assorbimento sistemico di diclofenac a seguito di un'applicazione topica e' molto basso, tali interazioni sono molto improbabili. EFFETTI INDESIDERATI Le reazioni avverse sono elencate per frequenza, per prima la piu' frequente, utilizzando la seguente convenzione: molto comune (>=1/10), comune (>= 1/100, <1/10); non comune (>= 1/1.000, <1/100); raro (>=1/10.000, <1/1.000); molto raro (<1/10.000); non nota (la frequenza non puo' essere definita sulla base dei dati disponibili). Disturbi del sistema immunitario. Molto raro: ipersensibilit� (inclusa orticaria), edemaangioneurotico. Infezioni e infestazioni. Molto raro: rash con pustole. Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche. Molto raro: asma. Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo. Comune: rash, eczema, eritema, dermatite (inclusa dermatite da contatto), prurito; raro: dermatite bollosa; molto raro: reazione di fotosensibilit�, reazioni allergiche; non nota: sensazione di bruciore in sede di applicazione, cute secca. Segnalazione delle reazioni avverse sospette La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale e' importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari e' richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospettatramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo: http://www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse. GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO Gravidanza: la concentrazione sistemica di diclofenac confrontata con formulazioni orali, e' piu' bassa dopo somministrazione topica. Facendo riferimento all'esperienza con trattamento con FANS per somministrazione sistemica, si raccomanda quanto segue: l'inibizione della sintesidi prostaglandine puo' interessare negativamente la gravidanza e/o losviluppo embrio/fetale. Risultati di studi epidemiologici suggeriscono un aumentato rischio di aborto e di malformazione cardiaca e di gastroschisi dopo l'uso di un inibitore della sintesi delle prostaglandinenelle prime fasi della gravidanza. Il rischio assoluto di malformazioni cardiache aumentava da meno dell'1%, fino a circa l'1,5%. E' stato ritenuto che il rischio aumenta con la dose e la durata della terapia.Negli animali, la somministrazione di inibitori della sintesi di prostaglandine ha mostrato di provocare un aumento della perdita di pre e post-impianto e di mortalita' embrio-fetale. Inoltre, un aumento di incidenza di varie malformazioni, inclusa quella cardiovascolare, e' stato riportato in animali a cui erano stati somministrati inibitori di sintesi delle prostaglandine, durante il periodo organogenetico. Durante il primo e il secondo trimestre di gravidanza, il diclofenac non deve essere somministrato se non in casi strettamente necessari. Se il diclofenac e' usato da una donna in attesa di concepimento, o durante ilprimo e secondo trimestre di gravidanza, la dose deve essere mantenuta piu' bassa possibile e la durata del trattamento piu' breve possibile. Durante il terzo trimestre di gravidanza, tutti gli inibitori dellasintesi di prostaglandine possono esporre il feto a: tossicita' cardiopolmonare (con chiusura prematura del dotto arterioso e ipertensione polmonare); disfunzione renale, che puo' progredire in insufficienza renale con oligo-idroamnios; la madre e il neonato, alla fine della gravidanza, a: possibile prolungamento del tempo di sanguinamento, ed effetto antiaggregante che puo' occorrere anche a dosi molto basse; inibizione delle contrazioni uterine risultanti in ritardo o prolungamento del travaglio. Conseguentemente, il diclofenac e' controindicato durante il terzo trimestre di gravidanza. Allattamento Come altri FANS, il diclofenac passa nel latte materno in piccole quantita'. Tuttavia, alle dosi terapeutiche di Voltaren Emulgel 1% gel non sono previsti effetti sul lattante. A causa della mancanza di studi controllati in donne che allattano, il prodotto deve essere usato durante l'allattamento solo sotto consiglio di un professionista sanitario. In questa circostanza, Voltaren Emulgel 1% gel non deve essere applicato sul seno delle madri che allattano, ne' altrove su aree estese di pelle o per un periodo prolungato di tempo (vedere paragrafo 4.4).
Voltaren Emulgel 1%
Voltaren Emulgel 1% gel penetra in profondità nei muscoli o nelle articolazioni con un triplice effetto: combatte il dolore, riduce l’infiammazione e abbrevia il tempo di recupero della normale funzionalità .
In caso di dolore, associato a infiammazione applica Voltaren Emulgel 1% gel localmente per un sollievo mirato dal dolore. Così puoi tornare ad essere te stesso
come Voltaren Emulgel 1% gel può aiutare ad alleviare il dolore
Non lasciare che disturbi e dolori muscolo-scheletrici ti impediscano di muoverti liberamente. Scopri Voltaren Emulgel 1% gel nel combattere una delle più frequenti cause di dolore, l’infiammazione. Ha un triplice effetto che combatte il dolore, riduce l’infiammazione abbrevia il tempo di recupero della normale funzionalità .
Voltaren Emulgel 1% gel è un medicinale di automedicazione - quindi disponibile in farmacia senza prescrizione medica.
Voltaren Emulgel 1%: informazioni sul prodotto
Voltaren Emulgel 1% gel è una gel contenente diclofenac, un principio attivo antinfiammatorio non steroideo (FANS). Il diclofenac è usato per ridurre il dolore e l’infiammazione.
Che cos'è Voltaren Emulgel?
É un gel in grado di penetrare in profondità e agisce sulla causa del dolore, l’infiammazione.
Voltaren Emulgel 1% gel è disponibile nei formati più piccoli (tubetto da 60g) o nei formati più grandi (tubetto da 120 g).
Se preferisci applicare Voltaren Emulgel 1% gel direttamente dal tubetto, senza sporcarti le mani per applicarlo sulla pelle, puoi usare la versione con il tappo applicatore.
Come funziona Voltaren Emulgel 1%
Voltaren Emulgel 1% contiene un farmaco antinfiammatorio non steroideo (FANS) chiamato diclofenac che agisce sulla causa del dolore, l'infiammazione.
Per cosa è usato Voltaren Emulgel 1%
Voltaren Emulgel è indicato per il trattamento locale di stati dolorosi e infiammatori di natura reumatica o traumatica che interessano:
♦ articolazioni, ad es. osteoartrosi e artriti; ♦ muscoli, ad es. contratture o lesioni; ♦ tendini e legamenti, ad es. tendiniti.
Rivolgersi al medico se non ci si sente meglio o se ci si sente peggio dopo 7 giorni.
Per informazioni complete sull'uso leggere il foglietto illustrativo incluso nella confezione del prodotto.
Usi questo medicinale seguendo sempre esattamente quanto riportato sul foglietto illustrativo o secondo le istruzioni del medico o del farmacista. Se ha dubbi consulti il medico o il farmacista.
Uso negli adulti Applichi Voltaren Emulgel 3 o 4 volte al giorno sulla zona da trattare e frizioni leggermente. La quantità di medicinale da usare dipende dall’estensione della zona da trattare (quantità variabile tra una ciliegia e una noce). Usi Voltaren Emulgel solo sulla pelle, per brevi periodi di tempo e non più della quantità necessaria.
Uso negli adolescenti tra i 14 e i 18 anni di età Applichi Voltaren Emulgel 3 o 4 volte al giorno sulla zona da trattare e frizioni leggermente. La quantità di medicinale da usare dipende dall’estensione della zona da trattare (quantità variabile tra una ciliegia e una noce). Consulti il medico se la malattia non si risolve entro 7 giorni dall’inizio del trattamento con Voltaren Emulgel o se nota un peggioramento dei sintomi.
Uso nei bambini sotto i 14 anni di età Voltaren Emulgel non deve essere usato nei bambini sotto i 14 anni di età .
Uso nei pazienti anziani (sopra i 65 anni di età ) I pazienti anziani possono usare le dosi previste per gli adulti.
Come usare Voltaren Emulgel Tubo da 60 g, 100 g, 120 g e 150 g Per rimuovere il sigillo al primo utilizzo:
Svita e rimuovi il tappo usa la parte posteriore del tappo per rimuovere il sigillo dal tubo.
Premi delicatamente il tubo in modo che una piccola quantità di gel fuoriesca e applicala sulla zona dolente o gonfia, massaggiando lentamente fino a farla assorbire.
Dopo l'applicazione:
Pulisci le mani con carta assorbente e poi lavarle, a meno che non siano il sito da trattare. La carta assorbente deve essere gettata nei rifiuti domestici dopo l'uso. Attendi che Voltaren Emulgel si asciughi prima di fare la doccia o il bagno.
Voltaren Emulgel contiene il principio attivo diclofenac dietilammonio. Il diclofenac appartiene alla classe dei farmaci antiinfiammatori non steroidei (FANS) ed è usato per ridurre il dolore e l’infiammazione.
Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.
Effetti indesiderati comuni (possono interessare fino a 1 persona su 10)
Reazioni di vario tipo sulla pelle caratterizzate da eruzione cutanea, irritazione della pelle, arrossamento, prurito e gonfiore (dermatite, eczema).
Effetti indesiderati rari (possono interessare fino a 1 persona su 1.000)
Infiammazione della pelle con comparsa di bolle (dermatite bollosa)
Effetti indesiderati molto rari (possono interessare fino a 1 persona su 10.000)
Reazioni allergiche inclusa orticaria angioedema (gonfiore del viso, delle labbra, della lingua e/o della gola con difficoltà di deglutizione e/o di respirazione)
Eruzione sulla pelle con comparsa di pustole
Asma (respirazione difficile causata dall’infiammazione e dal restringimento dei bronchi)
Comparsa di macchie o arrossamenti sulla pelle in seguito all’esposizione alla luce del sole o a lampade solari.
Effetti indesiderati con frequenza non nota
Sensazione di bruciore in sede di applicazione
Pelle secca.
Si rivolga al medico o al farmacista prima di usare Voltaren Emulgel 1% gel. Faccia particolare attenzione:
non ingerisca Voltaren Emulgel 1% gel; dopo l’uso pulisca le mani con carta assorbente e poi le lavi,
non applichi Voltaren Emulgel 1% gel sulla pelle lesa, malata o con ferite aperte,
eviti che Voltaren Emulgel 1% gel entri in contatto con gli occhi o con le mucose ad esempio della bocca o della vagina. Se ciò si verifica lavi subito la zona con acqua corrente e contatti il medico,
non usi Voltaren Emulgel 1% gel con un bendaggio occlusivo ossia ricoprendo la zona malata con una pellicola di plastica che non fa passare l’aria. Può invece usare Voltaren Emulgel 1% gel con una garza che lasci passare l’aria,
se manifesta eruzioni sulla pelle, interrompa il trattamento con Voltaren Emulgel 1% gel,
se usa diclofenac su ampie aree di pelle e per lunghi periodi di tempo, è possibile che manifesti effetti indesiderati che coinvolgono tutto l’organismo; non superi la dose raccomandata.
DENOMINAZIONE: VOLTAREN EMULGEL 1% GEL
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA: Farmaci per uso topico per dolori articolari e muscolari, antinfiammat ori non steroidei per uso topico.
PRINCIPI ATTIVI: 100 g di Voltaren Emulgel 1% gel contengono 1,16 g di diclofenac dieti lammonio, equivalenti a 1 g di diclofenac sodico. Eccipienti con effet ti noti: glicole propilenico (50 mg/g di gel) benzile benzoato (1 mg/g di gel) profumo Cream 45 Per l'elenco completo degli eccipienti, vede re paragrafo 6.1.
INDICAZIONI: Trattamento locale di stati dolorosi e flogistici di natura reumatica o traumatica delle articolazioni (come ad esempio osteoartrosi e artri ti), dei muscoli (come ad esempio contratture o lesioni), dei tendini e dei legamenti (come ad esempio tendiniti).
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR: Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipien ti elencati al paragrafo 6.1. Pazienti nei quali si sono verificati as ma, angioedema, orticaria o riniti acute dopo assunzione di acido acet ilsalicilico o di altri farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS). Terzo trimestre di gravidanza. Bambini e adolescenti: l'uso nei bambin i e negli adolescenti di eta' inferiore ai 14 anni e' controindicato.
POSOLOGIA: Per uso cutaneo. Adulti al di sopra dei 18 anni: applicare Voltaren Em ulgel 1% gel 3 o 4 volte al giorno sulla zona da trattare, frizionando leggermente. Il quantitativo da applicare dipende dalla dimensione de lla parte interessata. Per esempio 2-4 g di Voltaren Emulgel 1% gel (q uantitativo di dimensioni variabili tra una ciliegia e una noce) sono sufficienti per trattare un'area di 400-800 cm^2. Dopo l'applicazione pulire le mani con carta assorbente e poi lavarle, a meno che non sian o il sito da trattare. La carta assorbente deve essere gettata nei rif iuti domestici dopo l'uso. I pazienti devono attendere che Voltaren Em ulgel 1% si asciughi prima di fare la doccia o il bagno. Attenzione: u sare solo per brevi periodi di trattamento. Adolescenti dai 14 ai 18 a nni. Applicare Voltaren Emulgel 1% gel 3 o 4 volte al giorno sulla zon a da trattare, frizionando leggermente. Il quantitativo da applicare d ipende dalla dimensione della parte interessata. Per esempio 2-4 g di Voltaren Emulgel 1% gel (quantitativo di dimensioni variabili tra una ciliegia e una noce) sono sufficienti per trattare un'area di 400-800 cm^2. Dopo l'applicazione pulire le mani con carta assorbente e poi la varle, a meno che non siano il sito da trattare. La carta assorbente d eve essere gettata nei rifiuti domestici dopo l'uso. I pazienti devono attendere che Voltaren Emulgel 1% si asciughi prima di fare la doccia o il bagno. Se questo prodotto e' necessario per piu' di 7 giorni per alleviare il dolore o se i sintomi peggiorano, consultare un medico. Bambini al di sotto dei 14 anni: sono disponibili dati insufficienti s ull'efficacia e la sicurezza nei bambini e negli adolescenti al di sot to dei 14 anni (vedere anche la sezione 4.3 Controindicazioni). Pertan to, l'uso di Voltaren Emulgel 1% gel e' controindicato nei bambini al di sotto sei 14 anni di eta'. Anziani (al di sopra dei 65 anni): puo' essere impiegato il dosaggio abituale previsto per gli adulti.
CONSERVAZIONE: Tubo da 60 g, 100 g, 120 g, 150 g gel e 120 g di gel 1% con tappo appl icatore: Conservare a temperatura inferiore a 30 gradi C. Contenitore sotto pressione da 50 g : conservare a temperatura inferiore a 30 grad i C. Attenzione. Il contenitore e' sotto pressione: conservare al ripa ro della luce diretta del sole, non perforare, ne' bruciare il conteni tore nemmeno dopo l'uso.
AVVERTENZE: La possibilita' di eventi avversi sistemici con l'applicazione di dicl ofenac topico non puo' essere esclusa se il preparato viene usato su a ree cutanee estese e per un periodo prolungato (si veda il riassunto d elle caratteristiche del prodotto delle forme sistemiche di diclofenac ). Il diclofenac topico deve essere applicato solamente su cute intatt a, non malata, e non su ferite cutanee o lesioni aperte. Non deve esse re lasciato entrare in contatto con gli occhi o membrane mucose e non deve essere ingerito. Interrompere il trattamento se si sviluppa rash cutaneo dopo applicazione del prodotto. Il diclofenac topico puo' esse re usato con bendaggi non occlusivi, ma non deve essere usato con un b endaggio occlusivo che non lasci passare aria. Informazioni importanti su alcuni eccipienti. Voltaren Emulgel 1% gel contiene 200 mg di glic ole propilenico per dose (4 g) equivalente a 50 mg/g e 4 mg di benzile benzoato per dose (4 g) equivalente a 1 mg/g che possono causare irri tazione della pelle. Voltaren Emulgel 1% gel contiene profumo Cream 45 , un aroma a sua volta contenente alcool benzilico, citrale, citronell olo, cumarina, d-limonene, eugenolo, farnesolo, geraniolo, linalolo ch e possono causare reazioni allergiche.
INTERAZIONI: Poiche' l'assorbimento sistemico di diclofenac a seguito di un'applica zione topica e' molto basso, tali interazioni sono molto improbabili.
EFFETTI INDESIDERATI: Le reazioni avverse sono elencate per frequenza, per prima la piu' fre quente, utilizzando la seguente convenzione: molto comune (>=1/10), co mune (>= 1/100, <1/10); non comune (>= 1/1.000, <1/100); raro (>=1/10. 000, <1/1.000); molto raro (<1/10.000); non nota (la frequenza non puo ' essere definita sulla base dei dati disponibili). Disturbi del siste ma immunitario. Molto raro: ipersensibilità (inclusa orticaria), edema angioneurotico. Infezioni e infestazioni. Molto raro: rash con pustol e. Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche. Molto raro: asma . Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo. Comune: rash, eczem a, eritema, dermatite (inclusa dermatite da contatto), prurito; raro: dermatite bollosa; molto raro: reazione di fotosensibilità , reazioni a llergiche; non nota: sensazione di bruciore in sede di applicazione, c ute secca. Segnalazione delle reazioni avverse sospette La segnalazion e delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazi one del medicinale e' importante, in quanto permette un monitoraggio c ontinuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari e' richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo: http://ww w.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO: Gravidanza: la concentrazione sistemica di diclofenac confrontata con formulazioni orali, e' piu' bassa dopo somministrazione topica. Facend o riferimento all'esperienza con trattamento con FANS per somministraz ione sistemica, si raccomanda quanto segue: l'inibizione della sintesi di prostaglandine puo' interessare negativamente la gravidanza e/o lo sviluppo embrio/fetale. Risultati di studi epidemiologici suggeriscon o un aumentato rischio di aborto e di malformazione cardiaca e di gast roschisi dopo l'uso di un inibitore della sintesi delle prostaglandine nelle prime fasi della gravidanza. Il rischio assoluto di malformazio ni cardiache aumentava da meno dell'1%, fino a circa l'1,5%. E' stato ritenuto che il rischio aumenta con la dose e la durata della terapia. Negli animali, la somministrazione di inibitori della sintesi di pros taglandine ha mostrato di provocare un aumento della perdita di pre e post-impianto e di mortalita' embrio-fetale. Inoltre, un aumento di in cidenza di varie malformazioni, inclusa quella cardiovascolare, e' sta to riportato in animali a cui erano stati somministrati inibitori di s intesi delle prostaglandine, durante il periodo organogenetico. Durant e il primo e il secondo trimestre di gravidanza, il diclofenac non dev e essere somministrato se non in casi strettamente necessari. Se il di clofenac e' usato da una donna in attesa di concepimento, o durante il primo e secondo trimestre di gravidanza, la dose deve essere mantenut a piu' bassa possibile e la durata del trattamento piu' breve possibil e. Durante il terzo trimestre di gravidanza, tutti gli inibitori della sintesi di prostaglandine possono esporre il feto a: tossicita' cardi opolmonare (con chiusura prematura del dotto arterioso e ipertensione polmonare); disfunzione renale, che puo' progredire in insufficienza r enale con oligo-idroamnios; la madre e il neonato, alla fine della gra vidanza, a: possibile prolungamento del tempo di sanguinamento, ed eff etto antiaggregante che puo' occorrere anche a dosi molto basse; inibi zione delle contrazioni uterine risultanti in ritardo o prolungamento del travaglio. Conseguentemente, il diclofenac e' controindicato duran te il terzo trimestre di gravidanza. Allattamento Come altri FANS, il diclofenac passa nel latte materno in piccole quantita'. Tuttavia, all e dosi terapeutiche di Voltaren Emulgel 1% gel non sono previsti effet ti sul lattante. A causa della mancanza di studi controllati in donne che allattano, il prodotto deve essere usato durante l'allattamento so lo sotto consiglio di un professionista sanitario. In questa circostan za, Voltaren Emulgel 1% gel non deve essere applicato sul seno delle m adri che allattano, ne' altrove su aree estese di pelle o per un perio do prolungato di tempo (vedere paragrafo 4.4).
Paga in totale sicurezza con la tua carta di credito (anche prepagata).
PAYPAL, SATISPAY E SCALAPAY:
Paga il tuo ordine con l'account Paypal, oppure effettua pagamenti automatici in un solo click con Paypal Reference Transaction. Puoi anche effettuare il pagamento utilizzando l'app di Satispay oppure scegliendo di pagare a rate, con Scalapay.
BONIFICO BANCARIO:
Puoi pagare il tuo ordine tramite bonifico bancario, inserendo i dati ricevuti nella mail di conferma dell'ordine. Importante - come CAUSALE inserire il numero di "Riferimento".
CONTRASSEGNO:
Pagamento alla consegna con supplemento extra di 6,00€.
Per ulteriori dettagli sulle modalità di pagamento, clicca qui.
Promozioni in corso su Cosmetici, Integratori e Medicinali
Sponsorizzato
Sponsorizzato
https://www.amicafarmacia.com/voltaren-emulgel-gel-120g-1-034548204-1.html034548204Voltaren Emulgel 1% Antinfiammatorio Diclofenac Dolori Muscolari Dolori Articolari 120g<style>#html-body [data-pb-style=TCP6DAY]{display:none}#html-body [data-pb-style=WI2NSUH]{justify-content:flex-start;display:flex;flex-direction:column;background-position:left top;background-size:cover;background-repeat:no-repeat;background-attachment:scroll}</style><div data-content-type="html" data-appearance="default" data-element="main" data-pb-style="TCP6DAY"><br>DENOMINAZIONE<br>VOLTAREN EMULGEL 1% GEL <br>CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA<br>Farmaci per uso topico per dolori articolari e muscolari, antinfiammatori non steroidei per uso topico. <br>PRINCIPI ATTIVI<br>100 g di Voltaren Emulgel 1% gel contengono 1,16 g di diclofenac dietilammonio, equivalenti a 1 g di diclofenac sodico. Eccipienti con effetti noti: glicole propilenico (50 mg/g di gel) benzile benzoato (1 mg/gdi gel) profumo Cream 45 Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1. <br>ECCIPIENTI<br>Dietilamina, carbomeri, macrogol cetostearile etere, cocoile caprilocaprato, alcool isopropilico, paraffina liquida, profumo Cream 45 (contiene benzile benzoato), glicole propilenico, acqua depurata. <br>INDICAZIONI<br>Trattamento locale di stati dolorosi e flogistici di natura reumatica o traumatica delle articolazioni (come ad esempio osteoartrosi e artriti), dei muscoli (come ad esempio contratture o lesioni), dei tendini e dei legamenti (come ad esempio tendiniti). <br>CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR<br>Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1. Pazienti nei quali si sono verificati asma, angioedema, orticaria o riniti acute dopo assunzione di acido acetilsalicilico o di altri farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS). Terzo trimestre di gravidanza. Bambini e adolescenti: l'uso nei bambini e negli adolescenti di eta' inferiore ai 14 anni e' controindicato. <br>POSOLOGIA<br>Per uso cutaneo. Adulti al di sopra dei 18 anni: applicare Voltaren Emulgel 1% gel 3 o 4 volte al giorno sulla zona da trattare, frizionandoleggermente. Il quantitativo da applicare dipende dalla dimensione della parte interessata. Per esempio 2-4 g di Voltaren Emulgel 1% gel (quantitativo di dimensioni variabili tra una ciliegia e una noce) sono sufficienti per trattare un'area di 400-800 cm^2. Dopo l'applicazione pulire le mani con carta assorbente e poi lavarle, a meno che non siano il sito da trattare. La carta assorbente deve essere gettata nei rifiuti domestici dopo l'uso. I pazienti devono attendere che Voltaren Emulgel 1% si asciughi prima di fare la doccia o il bagno. Attenzione: usare solo per brevi periodi di trattamento. Adolescenti dai 14 ai 18 anni. Applicare Voltaren Emulgel 1% gel 3 o 4 volte al giorno sulla zona da trattare, frizionando leggermente. Il quantitativo da applicare dipende dalla dimensione della parte interessata. Per esempio 2-4 g di Voltaren Emulgel 1% gel (quantitativo di dimensioni variabili tra una ciliegia e una noce) sono sufficienti per trattare un'area di 400-800 cm^2. Dopo l'applicazione pulire le mani con carta assorbente e poi lavarle, a meno che non siano il sito da trattare. La carta assorbente deve essere gettata nei rifiuti domestici dopo l'uso. I pazienti devonoattendere che Voltaren Emulgel 1% si asciughi prima di fare la docciao il bagno. Se questo prodotto e' necessario per piu' di 7 giorni peralleviare il dolore o se i sintomi peggiorano, consultare un medico. Bambini al di sotto dei 14 anni: sono disponibili dati insufficienti sull'efficacia e la sicurezza nei bambini e negli adolescenti al di sotto dei 14 anni (vedere anche la sezione 4.3 Controindicazioni). Pertanto, l'uso di Voltaren Emulgel 1% gel e' controindicato nei bambini al di sotto sei 14 anni di eta'. Anziani (al di sopra dei 65 anni): puo' essere impiegato il dosaggio abituale previsto per gli adulti. <br>CONSERVAZIONE<br>Tubo da 60 g, 100 g, 120 g, 150 g gel e 120 g di gel 1% con tappo applicatore: Conservare a temperatura inferiore a 30 gradi C. Contenitore sotto pressione da 50 g : conservare a temperatura inferiore a 30 gradi C. Attenzione. Il contenitore e' sotto pressione: conservare al riparo della luce diretta del sole, non perforare, ne' bruciare il contenitore nemmeno dopo l'uso. <br>AVVERTENZE<br>La possibilita' di eventi avversi sistemici con l'applicazione di diclofenac topico non puo' essere esclusa se il preparato viene usato su aree cutanee estese e per un periodo prolungato (si veda il riassunto delle caratteristiche del prodotto delle forme sistemiche di diclofenac). Il diclofenac topico deve essere applicato solamente su cute intatta, non malata, e non su ferite cutanee o lesioni aperte. Non deve essere lasciato entrare in contatto con gli occhi o membrane mucose e non deve essere ingerito. Interrompere il trattamento se si sviluppa rash cutaneo dopo applicazione del prodotto. Il diclofenac topico puo' essere usato con bendaggi non occlusivi, ma non deve essere usato con un bendaggio occlusivo che non lasci passare aria. Informazioni importantisu alcuni eccipienti. Voltaren Emulgel 1% gel contiene 200 mg di glicole propilenico per dose (4 g) equivalente a 50 mg/g e 4 mg di benzilebenzoato per dose (4 g) equivalente a 1 mg/g che possono causare irritazione della pelle. Voltaren Emulgel 1% gel contiene profumo Cream 45, un aroma a sua volta contenente alcool benzilico, citrale, citronellolo, cumarina, d-limonene, eugenolo, farnesolo, geraniolo, linalolo che possono causare reazioni allergiche. <br>INTERAZIONI<br>Poiche' l'assorbimento sistemico di diclofenac a seguito di un'applicazione topica e' molto basso, tali interazioni sono molto improbabili. <br>EFFETTI INDESIDERATI<br>Le reazioni avverse sono elencate per frequenza, per prima la piu' frequente, utilizzando la seguente convenzione: molto comune (>=1/10), comune (>= 1/100, <1/10); non comune (>= 1/1.000, <1/100); raro (>=1/10.000, <1/1.000); molto raro (<1/10.000); non nota (la frequenza non puo' essere definita sulla base dei dati disponibili). Disturbi del sistema immunitario. Molto raro: ipersensibilit� (inclusa orticaria), edemaangioneurotico. Infezioni e infestazioni. Molto raro: rash con pustole. Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche. Molto raro: asma. Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo. Comune: rash, eczema, eritema, dermatite (inclusa dermatite da contatto), prurito; raro: dermatite bollosa; molto raro: reazione di fotosensibilit�, reazioni allergiche; non nota: sensazione di bruciore in sede di applicazione, cute secca. Segnalazione delle reazioni avverse sospette La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale e' importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari e' richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospettatramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo: http://www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse. <br>GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO<br>Gravidanza: la concentrazione sistemica di diclofenac confrontata con formulazioni orali, e' piu' bassa dopo somministrazione topica. Facendo riferimento all'esperienza con trattamento con FANS per somministrazione sistemica, si raccomanda quanto segue: l'inibizione della sintesidi prostaglandine puo' interessare negativamente la gravidanza e/o losviluppo embrio/fetale. Risultati di studi epidemiologici suggeriscono un aumentato rischio di aborto e di malformazione cardiaca e di gastroschisi dopo l'uso di un inibitore della sintesi delle prostaglandinenelle prime fasi della gravidanza. Il rischio assoluto di malformazioni cardiache aumentava da meno dell'1%, fino a circa l'1,5%. E' stato ritenuto che il rischio aumenta con la dose e la durata della terapia.Negli animali, la somministrazione di inibitori della sintesi di prostaglandine ha mostrato di provocare un aumento della perdita di pre e post-impianto e di mortalita' embrio-fetale. Inoltre, un aumento di incidenza di varie malformazioni, inclusa quella cardiovascolare, e' stato riportato in animali a cui erano stati somministrati inibitori di sintesi delle prostaglandine, durante il periodo organogenetico. Durante il primo e il secondo trimestre di gravidanza, il diclofenac non deve essere somministrato se non in casi strettamente necessari. Se il diclofenac e' usato da una donna in attesa di concepimento, o durante ilprimo e secondo trimestre di gravidanza, la dose deve essere mantenuta piu' bassa possibile e la durata del trattamento piu' breve possibile. Durante il terzo trimestre di gravidanza, tutti gli inibitori dellasintesi di prostaglandine possono esporre il feto a: tossicita' cardiopolmonare (con chiusura prematura del dotto arterioso e ipertensione polmonare); disfunzione renale, che puo' progredire in insufficienza renale con oligo-idroamnios; la madre e il neonato, alla fine della gravidanza, a: possibile prolungamento del tempo di sanguinamento, ed effetto antiaggregante che puo' occorrere anche a dosi molto basse; inibizione delle contrazioni uterine risultanti in ritardo o prolungamento del travaglio. Conseguentemente, il diclofenac e' controindicato durante il terzo trimestre di gravidanza. Allattamento Come altri FANS, il diclofenac passa nel latte materno in piccole quantita'. Tuttavia, alle dosi terapeutiche di Voltaren Emulgel 1% gel non sono previsti effetti sul lattante. A causa della mancanza di studi controllati in donne che allattano, il prodotto deve essere usato durante l'allattamento solo sotto consiglio di un professionista sanitario. In questa circostanza, Voltaren Emulgel 1% gel non deve essere applicato sul seno delle madri che allattano, ne' altrove su aree estese di pelle o per un periodo prolungato di tempo (vedere paragrafo 4.4).</div><div data-content-type="row" data-appearance="contained" data-element="main"><div data-enable-parallax="0" data-parallax-speed="0.5" data-background-images="{}" data-background-type="image" data-video-loop="true" data-video-play-only-visible="true" data-video-lazy-load="true" data-video-fallback-src="" data-element="inner" data-pb-style="WI2NSUH"><div data-content-type="html" data-appearance="default" data-element="main"><div class="value"><style>#html-body [data-pb-style=Q20MUYO]{justify-content:flex-start;display:flex;flex-direction:column;background-position:left top;background-size:cover;background-repeat:no-repeat;background-attachment:scroll;margin-top:30px;margin-bottom:30px}#html-body [data-pb-style=LDY5VFL]{padding-top:10px;padding-bottom:10px}#html-body [data-pb-style=GQ16PH6]{text-align:center}#html-body [data-pb-style=TO108AC]{width:40%;border-width:2px;border-color:#e66704;display:inline-block}#html-body [data-pb-style=O8PBWDD]{justify-content:flex-start;display:flex;flex-direction:column;background-position:left top;background-size:cover;background-repeat:no-repeat;background-attachment:scroll;margin-top:30px;margin-bottom:30px}#html-body [data-pb-style=EHSXFI5]{padding-top:10px;padding-bottom:10px}#html-body [data-pb-style=VWTM2UV]{text-align:center}#html-body [data-pb-style=POUQG74]{width:40%;border-width:2px;border-color:#e66704;display:inline-block}#html-body [data-pb-style=EMWAA8T]{justify-content:flex-start;display:flex;flex-direction:column;background-position:left top;background-size:cover;background-repeat:no-repeat;background-attachment:scroll;margin-top:30px;margin-bottom:30px}#html-body [data-pb-style=KB1FT40]{padding-top:10px;padding-bottom:10px}#html-body [data-pb-style=AL2IPT6]{justify-content:center;display:flex;flex-direction:column;background-position:left top;background-size:cover;background-repeat:no-repeat;background-attachment:scroll;width:calc(50% - 20px);margin:10px;align-self:stretch}#html-body [data-pb-style=REKBEIE]{padding:10px}#html-body [data-pb-style=PK9YJFD]{justify-content:flex-start;display:flex;flex-direction:column;background-position:left top;background-size:cover;background-repeat:no-repeat;background-attachment:scroll;width:calc(50% - 20px);margin:10px;align-self:stretch}#html-body [data-pb-style=HVTHKQU]{text-align:center;padding:10px;border-style:none}#html-body [data-pb-style=OWR37DQ],#html-body [data-pb-style=WGSJXEM]{max-width:100%;height:auto}#html-body [data-pb-style=F3KO5M2]{text-align:center}#html-body [data-pb-style=C3P2HP9]{width:40%;border-width:2px;border-color:#e66704;display:inline-block}#html-body [data-pb-style=FWJL7TI],#html-body [data-pb-style=GPKANOF]{justify-content:flex-start;display:flex;flex-direction:column;background-position:left top;background-size:cover;background-repeat:no-repeat;background-attachment:scroll;border-radius:25px}#html-body [data-pb-style=GPKANOF]{background-color:#e66704;margin-top:30px;margin-bottom:30px}#html-body [data-pb-style=FWJL7TI]{width:calc(50% - 20px);margin:10px;align-self:stretch}#html-body [data-pb-style=NAEDEJA]{text-align:center;padding:10px;border-style:none}#html-body [data-pb-style=AG7AII6],#html-body [data-pb-style=J0890FQ]{border-radius:25px;max-width:100%;height:auto}#html-body [data-pb-style=LN159U7]{justify-content:center;display:flex;flex-direction:column;background-position:left top;background-size:cover;background-repeat:no-repeat;background-attachment:scroll;width:calc(50% - 20px);margin:10px;align-self:stretch}#html-body [data-pb-style=YN8PCG6]{padding:10px}#html-body [data-pb-style=N3EMSNQ]{text-align:center}#html-body [data-pb-style=M7PEIMW]{width:40%;border-width:2px;border-color:#e66704;display:inline-block}#html-body [data-pb-style=RJBLGGR]{justify-content:flex-start;display:flex;flex-direction:column;background-position:left top;background-size:cover;background-repeat:no-repeat;background-attachment:scroll;margin-top:30px;margin-bottom:30px}#html-body [data-pb-style=CCN8VOO]{padding-top:10px;padding-bottom:10px}#html-body [data-pb-style=IQVLYT6]{text-align:center}#html-body [data-pb-style=YNJWEEI]{width:40%;border-width:2px;border-color:#e66704;display:inline-block}#html-body [data-pb-style=NYM3P6S]{margin:10px}#html-body [data-pb-style=CPF2DL3],#html-body [data-pb-style=J1D603H],#html-body [data-pb-style=SGAOD98],#html-body [data-pb-style=T9QJ73H],#html-body [data-pb-style=WHUV4FS]{border-color:#e66704;border-width:1px}#html-body [data-pb-style=UVLNREY]{text-align:left}#html-body [data-pb-style=MXVWOAC]{text-align:left;border-color:#e66704;border-width:1px;min-height:300px}#html-body [data-pb-style=BY64UPB],#html-body [data-pb-style=GU09B37],#html-body [data-pb-style=KVH984S],#html-body [data-pb-style=QAS2L1T],#html-body [data-pb-style=XQG8ANM]{justify-content:flex-start;display:flex;flex-direction:column;background-position:left top;background-size:cover;background-repeat:no-repeat;background-attachment:scroll}@media only screen and (max-width: 768px) { #html-body [data-pb-style=HVTHKQU],#html-body [data-pb-style=NAEDEJA]{border-style:none} }</style><div data-content-type="row" data-appearance="contained" data-element="main"><div data-enable-parallax="0" data-parallax-speed="0.5" data-background-images="{}" data-background-type="image" data-video-loop="true" data-video-play-only-visible="true" data-video-lazy-load="true" data-video-fallback-src="" data-element="inner" data-pb-style="Q20MUYO"><div data-content-type="text" data-appearance="default" data-element="main" data-pb-style="LDY5VFL"><p style="text-align: center;"><span style="color: #e66704;"><strong><span id="CETHRLK" style="font-size: 28px;">Voltaren Emulgel 1%</span></strong></span></p>
<p style="text-align: center;"><span style="font-size: 16px;">Voltaren Emulgel 1% gel penetra in profondità nei muscoli o nelle articolazioni con un triplice effetto: combatte il dolore, riduce l’infiammazione e abbrevia il tempo di recupero della normale funzionalità .</span></p>
<p style="text-align: center;"><span style="font-size: 16px;">In caso di dolore, associato a infiammazione applica Voltaren Emulgel 1% gel localmente per un sollievo mirato dal dolore. Così puoi tornare ad essere te stesso</span> </p></div><div data-content-type="divider" data-appearance="default" data-element="main" data-pb-style="GQ16PH6"><hr data-element="line" data-pb-style="TO108AC"></div></div></div><div data-content-type="row" data-appearance="contained" data-element="main"><div data-enable-parallax="0" data-parallax-speed="0.5" data-background-images="{}" data-background-type="image" data-video-loop="true" data-video-play-only-visible="true" data-video-lazy-load="true" data-video-fallback-src="" data-element="inner" data-pb-style="O8PBWDD"><div data-content-type="text" data-appearance="default" data-element="main" data-pb-style="EHSXFI5"><p style="text-align: center;"><span style="color: #e66704; font-size: 24px;"><strong><span id="CETHRLK">come Voltaren Emulgel 1% gel può aiutare ad alleviare il dolore</span></strong></span></p>
<p style="text-align: center;"><span style="font-size: 16px;">Non lasciare che disturbi e dolori muscolo-scheletrici ti impediscano di muoverti liberamente. Scopri Voltaren Emulgel 1% gel nel combattere una delle più frequenti cause di dolore, l’infiammazione. Ha un triplice effetto che combatte il dolore, riduce l’infiammazione abbrevia il tempo di recupero della normale funzionalità .</span></p>
<p style="text-align: center;"><span style="font-size: 16px;">Voltaren Emulgel 1% gel è un medicinale di automedicazione - quindi disponibile in farmacia senza prescrizione medica.</span></p></div><div data-content-type="divider" data-appearance="default" data-element="main" data-pb-style="VWTM2UV"><hr data-element="line" data-pb-style="POUQG74"></div></div></div><div data-content-type="row" data-appearance="contained" data-element="main"><div data-enable-parallax="0" data-parallax-speed="0.5" data-background-images="{}" data-background-type="image" data-video-loop="true" data-video-play-only-visible="true" data-video-lazy-load="true" data-video-fallback-src="" data-element="inner" data-pb-style="EMWAA8T"><div data-content-type="text" data-appearance="default" data-element="main" data-pb-style="KB1FT40"><p style="text-align: center;"><span style="color: #e66704; font-size: 24px;"><strong><span id="CETHRLK">Voltaren Emulgel 1%: informazioni sul prodotto</span></strong></span></p></div><div class="pagebuilder-column-group" style="display: flex;" data-content-type="column-group" data-grid-size="12" data-element="main"><div class="pagebuilder-column" data-content-type="column" data-appearance="full-height" data-background-images="{}" data-element="main" data-pb-style="AL2IPT6"><div data-content-type="text" data-appearance="default" data-element="main" data-pb-style="REKBEIE"><p style="text-align: center;"><span style="font-size: 16px;">Voltaren Emulgel 1% gel è una gel contenente diclofenac, un principio attivo antinfiammatorio non steroideo (FANS). Il diclofenac è usato per ridurre il dolore e l’infiammazione.</span></p></div></div><div class="pagebuilder-column" data-content-type="column" data-appearance="full-height" data-background-images="{}" data-element="main" data-pb-style="PK9YJFD"><figure data-content-type="image" data-appearance="full-width" data-element="main" data-pb-style="HVTHKQU"><img class="pagebuilder-mobile-hidden" loading="lazy" src="https://www.farmae.it/media/wysiwyg/back.png" alt="" title="" width="" height="" data-element="desktop_image" data-pb-style="OWR37DQ"><img class="pagebuilder-mobile-only" loading="lazy" src="https://www.farmae.it/media/wysiwyg/back.png" alt="" title="" width="" height="" data-element="mobile_image" data-pb-style="WGSJXEM"></figure></div></div><div data-content-type="divider" data-appearance="default" data-element="main" data-pb-style="F3KO5M2"><hr data-element="line" data-pb-style="C3P2HP9"></div></div></div><div data-content-type="row" data-appearance="contained" data-element="main"><div data-enable-parallax="0" data-parallax-speed="0.5" data-background-images="{}" data-background-type="image" data-video-loop="true" data-video-play-only-visible="true" data-video-lazy-load="true" data-video-fallback-src="" data-element="inner" data-pb-style="GPKANOF"><div class="pagebuilder-column-group" style="display: flex;" data-content-type="column-group" data-grid-size="12" data-element="main"><div class="pagebuilder-column" data-content-type="column" data-appearance="full-height" data-background-images="{}" data-element="main" data-pb-style="FWJL7TI"><figure data-content-type="image" data-appearance="full-width" data-element="main" data-pb-style="NAEDEJA"><img class="pagebuilder-mobile-hidden" loading="lazy" src="https://www.farmae.it/media/wysiwyg/voltaren-emulgel-jpg.png" alt="" title="" width="" height="" data-element="desktop_image" data-pb-style="AG7AII6"><img class="pagebuilder-mobile-only" loading="lazy" src="https://www.farmae.it/media/wysiwyg/voltaren-emulgel-jpg.png" alt="" title="" width="" height="" data-element="mobile_image" data-pb-style="J0890FQ"></figure></div><div class="pagebuilder-column" data-content-type="column" data-appearance="full-height" data-background-images="{}" data-element="main" data-pb-style="LN159U7"><div data-content-type="text" data-appearance="default" data-element="main" data-pb-style="YN8PCG6"><p style="text-align: center;"><span style="color: #ffffff;"><strong><span style="font-size: 24px;">Che cos'è Voltaren Emulgel?</span></strong></span></p>
<p style="text-align: center;"><span style="color: #ffffff;"><strong><span style="font-size: 16px;">É un gel in grado di penetrare in profondità e agisce sulla causa del dolore, l’infiammazione.</span></strong></span></p>
<p style="text-align: center;"><span style="color: #ffffff;"><strong><span style="font-size: 16px;">Voltaren Emulgel 1% gel è disponibile nei formati più piccoli (tubetto da 60g) o nei formati più grandi (tubetto da 120 g). </span></strong></span></p>
<p style="text-align: center;"><span style="color: #ffffff;"><strong><span style="font-size: 16px;">Se preferisci applicare Voltaren Emulgel 1% gel direttamente dal tubetto, senza sporcarti le mani per applicarlo sulla pelle, puoi usare la versione con il tappo applicatore.</span></strong></span></p></div></div></div><div data-content-type="divider" data-appearance="default" data-element="main" data-pb-style="N3EMSNQ"><hr data-element="line" data-pb-style="M7PEIMW"></div></div></div><div data-content-type="row" data-appearance="contained" data-element="main"><div data-enable-parallax="0" data-parallax-speed="0.5" data-background-images="{}" data-background-type="image" data-video-loop="true" data-video-play-only-visible="true" data-video-lazy-load="true" data-video-fallback-src="" data-element="inner" data-pb-style="RJBLGGR"><div data-content-type="text" data-appearance="default" data-element="main" data-pb-style="CCN8VOO"><p style="text-align: center;"><span style="color: #e66704;"><strong><span id="CETHRLK" style="font-size: 28px;">Come funziona Voltaren Emulgel 1%</span></strong></span></p>
<p style="text-align: center;"><span style="font-size: 16px;">Voltaren Emulgel 1% contiene un farmaco antinfiammatorio non steroideo (FANS) chiamato diclofenac che agisce sulla causa del dolore, l'infiammazione.<br></span><span id="CETHRLK" style="font-size: 28px;"></span></p>
<p style="text-align: center;"> </p>
<p style="text-align: center;"><span style="color: #e66704;"><strong><span id="CETHRLK" style="font-size: 28px;">Per cosa è usato Voltaren Emulgel 1%</span></strong></span></p>
<p style="text-align: center;"><span style="font-size: 16px;"><span class="body-copy">Voltaren Emulgel è indicato per il trattamento locale di stati dolorosi e infiammatori di natura reumatica o traumatica che interessano:</span></span></p>
<p style="text-align: center;"><span style="font-size: 16px;"><span class="body-copy">♦ articolazioni, ad es. osteoartrosi e artriti;<br></span></span><span style="font-size: 16px;"><span class="body-copy">♦ muscoli, ad es. contratture o lesioni;<br></span></span><span style="font-size: 16px;"><span class="body-copy">♦ tendini e legamenti, ad es. tendiniti.</span></span></p>
<p class="padding-20-bottom-dt padding-16-bottom-mb" style="text-align: center;"><span style="font-size: 16px;"><span class="body-copy">Rivolgersi al medico se non ci si sente meglio o se ci si sente peggio dopo 7 giorni.</span></span></p>
<p class="padding-20-bottom-dt padding-16-bottom-mb" style="text-align: center;"> </p>
<p class="padding-20-bottom-dt padding-16-bottom-mb" style="text-align: center;"><span style="font-size: 16px;"><span class="body-copy">Per informazioni complete sull'uso leggere il foglietto illustrativo incluso nella confezione del prodotto.</span></span></p></div><div data-content-type="divider" data-appearance="default" data-element="main" data-pb-style="IQVLYT6"><hr data-element="line" data-pb-style="YNJWEEI"></div></div></div><div class="tab-align-left ui-tabs ui-widget ui-widget-content ui-corner-all" data-content-type="tabs" data-appearance="default" data-active-tab="0" data-element="main" data-pb-style="NYM3P6S"><ul role="tablist" class="tabs-navigation ui-tabs-nav ui-helper-reset ui-helper-clearfix ui-widget-header ui-corner-all" data-element="navigation" data-pb-style="UVLNREY" style="margin-bottom: -1px;"><li role="tab" class="tab-header ui-state-default ui-corner-top ui-tabs-active ui-state-active" data-element="headers" data-pb-style="J1D603H" tabindex="0" aria-controls="IBK187L" aria-labelledby="ui-id-3" aria-selected="true"><a href="#IBK187L" class="tab-title ui-tabs-anchor" role="presentation" tabindex="-1" id="ui-id-3"><span class="tab-title">Istruzioni d'uso</span></a></li><li role="tab" class="tab-header ui-state-default ui-corner-top" data-element="headers" data-pb-style="T9QJ73H" tabindex="-1" aria-controls="KWG09WE" aria-labelledby="ui-id-4" aria-selected="false" style="margin-left: -1px;"><a href="#KWG09WE" class="tab-title ui-tabs-anchor" role="presentation" tabindex="-1" id="ui-id-4"><span class="tab-title">Voltaren Emulgel 1% gel composizione</span></a></li><li role="tab" class="tab-header ui-state-default ui-corner-top" data-element="headers" data-pb-style="CPF2DL3" tabindex="-1" aria-controls="KV2UTLG" aria-labelledby="ui-id-5" aria-selected="false" style="margin-left: -1px;"><a href="#KV2UTLG" class="tab-title ui-tabs-anchor" role="presentation" tabindex="-1" id="ui-id-5"><span class="tab-title">Possibili effetti collaterali</span></a></li><li role="tab" class="tab-header ui-state-default ui-corner-top" data-element="headers" data-pb-style="SGAOD98" tabindex="-1" aria-controls="CAVO3W3" aria-labelledby="ui-id-6" aria-selected="false" style="margin-left: -1px;"><a href="#CAVO3W3" class="tab-title ui-tabs-anchor" role="presentation" tabindex="-1" id="ui-id-6"><span class="tab-title">Avvertenze e precauzioni</span></a></li><li role="tab" class="tab-header ui-state-default ui-corner-top" data-element="headers" data-pb-style="WHUV4FS" tabindex="-1" aria-controls="SKABTFW" aria-labelledby="ui-id-7" aria-selected="false" style="margin-left: -1px;"><a href="#SKABTFW" class="tab-title ui-tabs-anchor" role="presentation" tabindex="-1" id="ui-id-7"><span class="tab-title">Foglietto illustrativo</span></a></li></ul><div class="tabs-content" data-element="content" data-pb-style="MXVWOAC"><div data-content-type="tab-item" data-appearance="default" data-tab-name="Istruzioni d'uso" data-background-images="{}" data-element="main" id="IBK187L" data-pb-style="XQG8ANM" aria-labelledby="ui-id-3" class="ui-tabs-panel ui-widget-content ui-corner-bottom" role="tabpanel" aria-expanded="true" aria-hidden="false" style="display: flex;"><div data-content-type="text" data-appearance="default" data-element="main"><p>Usi questo medicinale seguendo sempre esattamente quanto riportato sul foglietto illustrativo o secondo le istruzioni del medico o del farmacista. Se ha dubbi consulti il medico o il farmacista.</p>
<p id="TF2HN4K"><strong>Uso negli adulti</strong><br>Applichi Voltaren Emulgel 3 o 4 volte al giorno sulla zona da trattare e frizioni leggermente. La quantità di medicinale da usare dipende dall’estensione della zona da trattare (quantità variabile tra una ciliegia e una noce). Usi Voltaren Emulgel solo sulla pelle, per brevi periodi di tempo e non più della quantità necessaria.</p>
<p><strong>Uso negli adolescenti tra i 14 e i 18 anni di età </strong><br>Applichi Voltaren Emulgel 3 o 4 volte al giorno sulla zona da trattare e frizioni leggermente. La quantità di medicinale da usare dipende dall’estensione della zona da trattare (quantità variabile tra una ciliegia e una noce). Consulti il medico se la malattia non si risolve entro 7 giorni dall’inizio del trattamento con Voltaren Emulgel o se nota un peggioramento dei sintomi. </p>
<p><strong>Uso nei bambini sotto i 14 anni di età </strong><br>Voltaren Emulgel non deve essere usato nei bambini sotto i 14 anni di età .</p>
<p><strong>Uso nei pazienti anziani (sopra i 65 anni di età )</strong><br>I pazienti anziani possono usare le dosi previste per gli adulti.</p>
<p><strong>Come usare Voltaren Emulgel Tubo da 60 g, 100 g, 120 g e 150 g</strong><br>Per rimuovere il sigillo al primo utilizzo: </p>
<ul><li>Svita e rimuovi il tappo usa la parte posteriore del tappo per rimuovere il sigillo dal tubo.</li>
<li>Premi delicatamente il tubo in modo che una piccola quantità di gel fuoriesca e applicala sulla zona dolente o gonfia, massaggiando lentamente fino a farla assorbire.<br> </li>
</ul><p><span style="text-decoration: underline;">Dopo l'applicazione:</span></p>
<p>Pulisci le mani con carta assorbente e poi lavarle, a meno che non siano il sito da trattare. La carta assorbente deve essere gettata nei rifiuti domestici dopo l'uso. Attendi che Voltaren Emulgel si asciughi prima di fare la doccia o il bagno.</p></div></div><div data-content-type="tab-item" data-appearance="default" data-tab-name="Voltaren Emulgel 1% gel composizione" data-background-images="{}" data-element="main" id="KWG09WE" data-pb-style="KVH984S" aria-labelledby="ui-id-4" class="ui-tabs-panel ui-widget-content ui-corner-bottom" role="tabpanel" aria-expanded="false" aria-hidden="true" style="display: none;"><div data-content-type="text" data-appearance="default" data-element="main"><p>Voltaren Emulgel contiene il principio attivo diclofenac dietilammonio. Il diclofenac appartiene alla classe dei farmaci antiinfiammatori non steroidei (FANS) ed è usato per ridurre il dolore e l’infiammazione.</p></div></div><div data-content-type="tab-item" data-appearance="default" data-tab-name="Possibili effetti collaterali" data-background-images="{}" data-element="main" id="KV2UTLG" data-pb-style="GU09B37" aria-labelledby="ui-id-5" class="ui-tabs-panel ui-widget-content ui-corner-bottom" role="tabpanel" aria-expanded="false" aria-hidden="true" style="display: none;"><div data-content-type="text" data-appearance="default" data-element="main"><p>Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino. </p>
<p> </p>
<p>Effetti indesiderati comuni (possono interessare fino a 1 persona su 10)</p>
<ul><li>Reazioni di vario tipo sulla pelle caratterizzate da eruzione cutanea, irritazione della pelle, arrossamento, prurito e gonfiore (dermatite, eczema). <br> </li>
</ul><p>Effetti indesiderati rari (possono interessare fino a 1 persona su 1.000)</p>
<ul><li>Infiammazione della pelle con comparsa di bolle (dermatite bollosa) <br> </li>
</ul><p>Effetti indesiderati molto rari (possono interessare fino a 1 persona su 10.000)</p>
<ul><li>Reazioni allergiche inclusa orticaria angioedema (gonfiore del viso, delle labbra, della lingua e/o della gola con difficoltà di deglutizione e/o di respirazione)</li>
<li>Eruzione sulla pelle con comparsa di pustole</li>
<li>Asma (respirazione difficile causata dall’infiammazione e dal restringimento dei bronchi)</li>
<li>Comparsa di macchie o arrossamenti sulla pelle in seguito all’esposizione alla luce del sole o a lampade solari.</li>
</ul><p>Effetti indesiderati con frequenza non nota</p>
<ul><li>Sensazione di bruciore in sede di applicazione</li>
<li>Pelle secca.</li>
</ul></div></div><div data-content-type="tab-item" data-appearance="default" data-tab-name="Avvertenze e precauzioni" data-background-images="{}" data-element="main" id="CAVO3W3" data-pb-style="QAS2L1T" aria-labelledby="ui-id-6" class="ui-tabs-panel ui-widget-content ui-corner-bottom" role="tabpanel" aria-expanded="false" aria-hidden="true" style="display: none;"><div data-content-type="text" data-appearance="default" data-element="main"><p>Si rivolga al medico o al farmacista prima di usare Voltaren Emulgel 1% gel.<br>Faccia particolare attenzione:</p>
<ul><li>non ingerisca Voltaren Emulgel 1% gel; dopo l’uso pulisca le mani con carta assorbente e poi le lavi,</li>
<li>non applichi Voltaren Emulgel 1% gel sulla pelle lesa, malata o con ferite aperte,</li>
<li>eviti che Voltaren Emulgel 1% gel entri in contatto con gli occhi o con le mucose ad esempio della bocca o della vagina. Se ciò si verifica lavi subito la zona con acqua corrente e contatti il medico,</li>
<li>non usi Voltaren Emulgel 1% gel con un bendaggio occlusivo ossia ricoprendo la zona malata con una pellicola di plastica che non fa passare l’aria. Può invece usare Voltaren Emulgel 1% gel con una garza che lasci passare l’aria,</li>
<li>se manifesta eruzioni sulla pelle, interrompa il trattamento con Voltaren Emulgel 1% gel,</li>
<li>se usa diclofenac su ampie aree di pelle e per lunghi periodi di tempo, è possibile che manifesti effetti indesiderati che coinvolgono tutto l’organismo; non superi la dose raccomandata.</li>
</ul></div></div><div data-content-type="tab-item" data-appearance="default" data-tab-name="Foglietto illustrativo" data-background-images="{}" data-element="main" id="SKABTFW" data-pb-style="BY64UPB" aria-labelledby="ui-id-7" class="ui-tabs-panel ui-widget-content ui-corner-bottom" role="tabpanel" aria-expanded="false" aria-hidden="true" style="display: none;"><div data-content-type="text" data-appearance="default" data-element="main"><p>DENOMINAZIONE:<br>VOLTAREN EMULGEL 1% GEL</p>
<p>CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA:<br>Farmaci per uso topico per dolori articolari e muscolari, antinfiammat ori non steroidei per uso topico.</p>
<p>PRINCIPI ATTIVI:<br>100 g di Voltaren Emulgel 1% gel contengono 1,16 g di diclofenac dieti lammonio, equivalenti a 1 g di diclofenac sodico.<br>Eccipienti con effet ti noti: glicole propilenico (50 mg/g di gel) benzile benzoato (1 mg/g di gel) profumo Cream 45 Per l'elenco completo degli eccipienti, vede re paragrafo 6.1.</p>
<p>ECCIPIENTI:<br>Dietilamina, carbomeri, macrogol cetostearile etere, cocoile capriloca prato, alcool isopropilico, paraffina liquida, profumo Cream 45 (conti ene benzile benzoato), glicole propilenico, acqua depurata.</p>
<p>INDICAZIONI:<br>Trattamento locale di stati dolorosi e flogistici di natura reumatica o traumatica delle articolazioni (come ad esempio osteoartrosi e artri ti), dei muscoli (come ad esempio contratture o lesioni), dei tendini e dei legamenti (come ad esempio tendiniti).</p>
<p>CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR:<br>Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipien ti elencati al paragrafo 6.1.<br>Pazienti nei quali si sono verificati as ma, angioedema, orticaria o riniti acute dopo assunzione di acido acet ilsalicilico o di altri farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS).<br>Terzo trimestre di gravidanza.<br>Bambini e adolescenti: l'uso nei bambin i e negli adolescenti di eta' inferiore ai 14 anni e' controindicato.</p>
<p>POSOLOGIA:<br>Per uso cutaneo.<br>Adulti al di sopra dei 18 anni: applicare Voltaren Em ulgel 1% gel 3 o 4 volte al giorno sulla zona da trattare, frizionando leggermente.<br>Il quantitativo da applicare dipende dalla dimensione de lla parte interessata.<br>Per esempio 2-4 g di Voltaren Emulgel 1% gel (q uantitativo di dimensioni variabili tra una ciliegia e una noce) sono sufficienti per trattare un'area di 400-800 cm^2.<br>Dopo l'applicazione pulire le mani con carta assorbente e poi lavarle, a meno che non sian o il sito da trattare.<br>La carta assorbente deve essere gettata nei rif iuti domestici dopo l'uso.<br>I pazienti devono attendere che Voltaren Em ulgel 1% si asciughi prima di fare la doccia o il bagno.<br>Attenzione: u sare solo per brevi periodi di trattamento.<br>Adolescenti dai 14 ai 18 a nni.<br>Applicare Voltaren Emulgel 1% gel 3 o 4 volte al giorno sulla zon a da trattare, frizionando leggermente.<br>Il quantitativo da applicare d ipende dalla dimensione della parte interessata.<br>Per esempio 2-4 g di Voltaren Emulgel 1% gel (quantitativo di dimensioni variabili tra una ciliegia e una noce) sono sufficienti per trattare un'area di 400-800 cm^2.<br>Dopo l'applicazione pulire le mani con carta assorbente e poi la varle, a meno che non siano il sito da trattare.<br>La carta assorbente d eve essere gettata nei rifiuti domestici dopo l'uso.<br>I pazienti devono attendere che Voltaren Emulgel 1% si asciughi prima di fare la doccia o il bagno.<br>Se questo prodotto e' necessario per piu' di 7 giorni per alleviare il dolore o se i sintomi peggiorano, consultare un medico.<br>Bambini al di sotto dei 14 anni: sono disponibili dati insufficienti s ull'efficacia e la sicurezza nei bambini e negli adolescenti al di sot to dei 14 anni (vedere anche la sezione 4.3 Controindicazioni).<br>Pertan to, l'uso di Voltaren Emulgel 1% gel e' controindicato nei bambini al di sotto sei 14 anni di eta'.<br>Anziani (al di sopra dei 65 anni): puo' essere impiegato il dosaggio abituale previsto per gli adulti.</p>
<p>CONSERVAZIONE:<br>Tubo da 60 g, 100 g, 120 g, 150 g gel e 120 g di gel 1% con tappo appl icatore: Conservare a temperatura inferiore a 30 gradi C.<br>Contenitore sotto pressione da 50 g : conservare a temperatura inferiore a 30 grad i C.<br>Attenzione.<br>Il contenitore e' sotto pressione: conservare al ripa ro della luce diretta del sole, non perforare, ne' bruciare il conteni tore nemmeno dopo l'uso.</p>
<p>AVVERTENZE:<br>La possibilita' di eventi avversi sistemici con l'applicazione di dicl ofenac topico non puo' essere esclusa se il preparato viene usato su a ree cutanee estese e per un periodo prolungato (si veda il riassunto d elle caratteristiche del prodotto delle forme sistemiche di diclofenac ).<br>Il diclofenac topico deve essere applicato solamente su cute intatt a, non malata, e non su ferite cutanee o lesioni aperte.<br>Non deve esse re lasciato entrare in contatto con gli occhi o membrane mucose e non deve essere ingerito.<br>Interrompere il trattamento se si sviluppa rash cutaneo dopo applicazione del prodotto.<br>Il diclofenac topico puo' esse re usato con bendaggi non occlusivi, ma non deve essere usato con un b endaggio occlusivo che non lasci passare aria.<br>Informazioni importanti su alcuni eccipienti.<br>Voltaren Emulgel 1% gel contiene 200 mg di glic ole propilenico per dose (4 g) equivalente a 50 mg/g e 4 mg di benzile benzoato per dose (4 g) equivalente a 1 mg/g che possono causare irri tazione della pelle.<br>Voltaren Emulgel 1% gel contiene profumo Cream 45 , un aroma a sua volta contenente alcool benzilico, citrale, citronell olo, cumarina, d-limonene, eugenolo, farnesolo, geraniolo, linalolo ch e possono causare reazioni allergiche.</p>
<p>INTERAZIONI:<br>Poiche' l'assorbimento sistemico di diclofenac a seguito di un'applica zione topica e' molto basso, tali interazioni sono molto improbabili.</p>
<p>EFFETTI INDESIDERATI:<br>Le reazioni avverse sono elencate per frequenza, per prima la piu' fre quente, utilizzando la seguente convenzione: molto comune (>=1/10), co mune (>= 1/100, <1/10); non comune (>= 1/1.000, <1/100); raro (>=1/10.<br>000, <1/1.000); molto raro (<1/10.000); non nota (la frequenza non puo ' essere definita sulla base dei dati disponibili).<br>Disturbi del siste ma immunitario.<br>Molto raro: ipersensibilità (inclusa orticaria), edema angioneurotico.<br>Infezioni e infestazioni.<br>Molto raro: rash con pustol e.<br>Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche.<br>Molto raro: asma .<br>Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo.<br>Comune: rash, eczem a, eritema, dermatite (inclusa dermatite da contatto), prurito; raro: dermatite bollosa; molto raro: reazione di fotosensibilità , reazioni a llergiche; non nota: sensazione di bruciore in sede di applicazione, c ute secca.<br>Segnalazione delle reazioni avverse sospette La segnalazion e delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazi one del medicinale e' importante, in quanto permette un monitoraggio c ontinuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale.<br>Agli operatori sanitari e' richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo: http://ww w.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse.</p>
<p>GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO:<br>Gravidanza: la concentrazione sistemica di diclofenac confrontata con formulazioni orali, e' piu' bassa dopo somministrazione topica.<br>Facend o riferimento all'esperienza con trattamento con FANS per somministraz ione sistemica, si raccomanda quanto segue: l'inibizione della sintesi di prostaglandine puo' interessare negativamente la gravidanza e/o lo sviluppo embrio/fetale.<br>Risultati di studi epidemiologici suggeriscon o un aumentato rischio di aborto e di malformazione cardiaca e di gast roschisi dopo l'uso di un inibitore della sintesi delle prostaglandine nelle prime fasi della gravidanza.<br>Il rischio assoluto di malformazio ni cardiache aumentava da meno dell'1%, fino a circa l'1,5%.<br>E' stato ritenuto che il rischio aumenta con la dose e la durata della terapia.<br>Negli animali, la somministrazione di inibitori della sintesi di pros taglandine ha mostrato di provocare un aumento della perdita di pre e post-impianto e di mortalita' embrio-fetale.<br>Inoltre, un aumento di in cidenza di varie malformazioni, inclusa quella cardiovascolare, e' sta to riportato in animali a cui erano stati somministrati inibitori di s intesi delle prostaglandine, durante il periodo organogenetico.<br>Durant e il primo e il secondo trimestre di gravidanza, il diclofenac non dev e essere somministrato se non in casi strettamente necessari.<br>Se il di clofenac e' usato da una donna in attesa di concepimento, o durante il primo e secondo trimestre di gravidanza, la dose deve essere mantenut a piu' bassa possibile e la durata del trattamento piu' breve possibil e.<br>Durante il terzo trimestre di gravidanza, tutti gli inibitori della sintesi di prostaglandine possono esporre il feto a: tossicita' cardi opolmonare (con chiusura prematura del dotto arterioso e ipertensione polmonare); disfunzione renale, che puo' progredire in insufficienza r enale con oligo-idroamnios; la madre e il neonato, alla fine della gra vidanza, a: possibile prolungamento del tempo di sanguinamento, ed eff etto antiaggregante che puo' occorrere anche a dosi molto basse; inibi zione delle contrazioni uterine risultanti in ritardo o prolungamento del travaglio.<br>Conseguentemente, il diclofenac e' controindicato duran te il terzo trimestre di gravidanza.<br>Allattamento Come altri FANS, il diclofenac passa nel latte materno in piccole quantita'.<br>Tuttavia, all e dosi terapeutiche di Voltaren Emulgel 1% gel non sono previsti effet ti sul lattante.<br>A causa della mancanza di studi controllati in donne che allattano, il prodotto deve essere usato durante l'allattamento so lo sotto consiglio di un professionista sanitario.<br>In questa circostan za, Voltaren Emulgel 1% gel non deve essere applicato sul seno delle m adri che allattano, ne' altrove su aree estese di pelle o per un perio do prolungato di tempo (vedere paragrafo 4.4).</p></div></div></div></div></div></div></div></div>https://www.amicafarmacia.com/media/catalog/product/0/3/voltaren-emulgel-gel-120g-1-034548204-1-1-1677239802.jpg13.99instock16.512.718180818182152.51000https://www.amicafarmacia.com/media/catalog/product/0/3/voltaren-emulgel-gel-120g-1-034548204-1-1-1677239802.jpg304888323295339982/Default Category/Default Category/Medicinali/Default Category/Medicinali/Voltaren e Voltadvance2023-02-08T05:36:07+0000