Registrati alla nostra Newsletter!

Infezioni urinarie
Le infezioni urinarie sono causate da batteri che si insediano nelle vie urinarie, ovvero la vescica, l'uretra, i reni e i condotti che li collegano.
Questi batteri possono causare infiammazione, dolore e bruciore durante la minzione, nonché la necessità di urinare frequentemente e in quantità ridotte.
Le infezioni urinarie possono colpire persone di tutte le età e di entrambi i sessi, ma sono più comuni nelle donne. Quando sono di lieve entità è possibile aiutare la guarigione con specifici integratori, altrimenti occorre rivolgersi agli appositi antibiotici.
In genere, le infezioni urinarie si possono prevenire mantenendo una buona igiene personale e bevendo molta acqua. In caso di sintomi di infezione urinaria, è importante rivolgersi sempre al medico per una diagnosi e un trattamento adeguati.
In questo articolo approfondiremo le basi del colesterolo, quali siano i sintomi, le cause, le cure e i rimedi per poterlo controllare ed evitare problemi.
Sintomi
Prima di ampliare i sintomi, è utile tenere presente come si compone l'apparato urinario.
Questo è formato da diversi organi e strutture che lavorano insieme per produrre ed eliminare l'urina dal corpo.
Gli organi principali dell'apparato urinario sono i reni, che filtrano il sangue e producono l'urina, e la vescica, che la immagazzina fino a quando non viene espulsa dal corpo attraverso l'uretra. Altri componenti includono l'uretere, che trasporta l'urina dai reni alla vescica, la prostata (negli uomini) e l'utero (nelle donne), che possono influenzare la funzione dell'uretra.
Tutti questi organi lavorano insieme per eliminare i rifiuti dal corpo e mantenere l'equilibrio dei fluidi corporei. Però, quando l'apparato urinario è infetto, questo equilibrio viene disturbato e si possono verificare diversi sintomi, comuni a tutte le infezioni urinarie:
- minzione dolorosa o bruciore: questo sintomo è spesso descritto come una sensazione di bruciore o di dolore durante la minzione. Può essere causato dall'irritazione dell'uretra o della vescica a causa dell'infezione. Il dolore può essere leggero o intenso, a seconda della gravità dell'infezione.
- Aumento della frequenza urinaria: con un'infezione urinaria in corso di solito si avverte la necessità di urinare più spesso del solito. Questo sintomo può essere fastidioso e influire sulla qualità della vita. In alcuni casi, la necessità di urinare può essere così urgente da non permettere di attendere il momento giusto.
- Sensazione di dover urinare anche se la vescica non è piena: questo sintomo è noto come urgenza urinaria e può essere causato dall'irritazione della vescica. Può essere particolarmente fastidioso quando si è in pubblico o in situazioni in cui non è possibile urinare subito. La sensazione di urgenza in genere è accompagnata da un aumento della frequenza urinaria.
- Urina torbida o con tracce di sangue: l'urina torbida o con tracce di sangue può essere un segno di infezione urinaria. Questo sintomo può essere spaventoso, ma è importante rivolgersi al medico per una diagnosi accurata. L'urina torbida può essere dovuta alla presenza di batteri, pus o sangue.
- Dolore nella parte bassa dell'addome o nella zona dei reni: questo può essere un segno di infezione renale. Il sintomo può essere grave e richiedere un trattamento immediato. Il dolore può essere localizzato in una zona specifica o diffuso in tutto l'addome o nella schiena.
- Difficoltà a svuotare tutta la vescica: questo sintomo può essere causato dall'irritazione della vescica o dell'uretra. In alcuni casi, la vescica può non svuotarsi del tutto, aumentando il rischio di infezioni ricorrenti.
- Cattivo odore dell'urina: l'urina può avere un cattivo odore a causa della presenza di batteri nell'apparato urinario. Questo sintomo può essere accompagnato dall'urina torbida o con tracce di sangue.
Quando l'infezione riguarda il tratto superiore, possono comparire anche questi sintomi febbre alta:
- brividi;
- tremori;
- irrequietezza;
- nausea;
- vomito.
Può essere utile anche capire come i vari sintomi si combinano fra loro in base all'organo protagonista dell'infezione.
Cominciamo dalla vescica. L'infezione che colpisce questo organo è nota come cistite e si presenta con frequenza nelle donne. I suoi sintomi specifici sono:
- minzione frequente e urgente;
- bruciore o dolore durante la minzione;
- sensazione di dover urinare anche se la vescica non è piena;
- urina torbida o con tracce di sangue;
- dolore nella parte bassa dell'addome o nella zona della vescica;
- febbre, se la cistite non viene trattata correttamente.
Se, invece, l'organo infetto è l'uretra ed è in atto un'uretrite, si può avere:
- dolore o bruciore durante la minzione;
- frequente bisogno di urinare;
- secrezioni dall'uretra;
- dolore durante i rapporti sessuali;
- sangue nelle urine o nello sperma;
- gonfiore o sensibilità nella zona inguinale.
Quando, infine, si ha un'infezione ai reni, anche chiamata pielonefrite, si può incorrere in:
- febbre e brividi;
- dolore nella zona lombare o nella parte laterale del corpo;
- nausea e vomito;
- minzione frequente e dolorosa;
- urine torbide o sanguinolente;
- affaticamento e debolezza.
Se si sospetta di avere un'infezione urinaria, è importante ricevere un parere esperto per una diagnosi e un trattamento adeguati. Cure insufficienti o errate possono comportare anche complicazioni gravi come danni renali permanenti o sepsi, una grave infezione del sangue.
Per diagnosticare un'infezione urinaria, il medico può richiedere un campione di urina del paziente per esaminare la presenza di batteri, globuli bianchi e globuli rossi. Questo test è chiamato esame delle urine. Se i risultati indicano la presenza di batteri o altri segni di infezione, si può prescrivere un antibiotico per trattare l'infezione.
In alcuni casi, può essere necessario effettuare ulteriori test, come un'ecografia o una tomografia computerizzata, per verificare se l'infezione si è diffusa ai reni o ad altre parti del tratto urinario.
Cause
Le cause delle infezioni urinarie derivano principalmente da batteri che entrano nel tratto urinario e si diffondono alla vescica e ai reni.
Questi vivono naturalmente nell'intestino o nella vagina e provocano un'infezione quando riescono a entrare nel tratto urinario attraverso l'uretra, diffondendosi alla vescica e ai reni.
Di questa tipologia di batteri, i più comuni a determinare infezioni urinarie sono:
- Escherichia coli (E. coli): può entrare nel tratto urinario attraverso l'uretra. Le infezioni urinarie causate da E. coli sono spesso associate a sintomi come dolore durante la minzione, bisogno frequente di urinare e dolore addominale.
- Klebsiella: è un altro batterio che può causare infezioni urinarie. Si trova naturalmente nell'intestino e nella saliva e può arrivare al tratto urinario dall'uretra. Le infezioni urinarie causate da Klebsiella possono produrre sintomi come febbre, brividi e dolore lombare.
- Proteus: il suo habitat è l'intestino e anche il suolo. Può raggiungere il tratto urinario attraverso l'uretra e diffondersi alla vescica e ai reni, generando un'infezione. Le infezioni urinarie provocate da Proteus possono indurre sintomi come dolore nella minzione, bisogno di urinare frequente e dolore addominale.
- Pseudomonas: è un batterio che vive naturalmente nell'acqua e nel suolo. Questo batterio può entrare nel tratto urinario attraverso l'uretra e penetrare fino alla vescica e ai reni, provocando un'infezione. Quando questo accade, si può avere dolore durante la minzione, dolore lombare e febbre.
Più raramente, ci sono anche altri agenti patogeni che possono comportare infezioni urinarie, tra cui virus e funghi.
Tra virus più tipici troviamo quello dell'herpes simplex e il citomegalovirus. Questi virus possono infettare l'uretra e la vescica, originando bruciore durante la minzione e dolore addominale. In ogni caso, le infezioni virali delle vie urinarie di solito si verificano solo in persone con un sistema immunitario compromesso.
Anche i funghi possono causare infezioni urinarie, ma anche questi sono molto meno comuni rispetto ai batteri. La candida è il fungo più comune che provoca infezioni urinarie e vive nel corpo umano, in particolare nell'intestino e nella vagina. In condizioni normali, la candida non causa problemi e viene tenuta a bada dal sistema immunitario e dalla flora batterica. Tuttavia, in alcune circostanze, il fungo può proliferare e generare un'infezione alle vie urinarie.
In questa circostanza è possibile avvertire sintomi come: dolore durante la minzione, bruciore e prurito.
Le donne, poi, sono più suscettibili alle infezioni urinarie rispetto agli uomini per la loro anatomia. Infatti, l'uretra delle donne è più corta rispetto a quella degli uomini, il che significa che i batteri raggiungono la vescica molto più in fretta. Inoltre, l'uretra femminile si trova vicino all'ano e alla vagina, dove i batteri possono accumularsi e facilmente entrare nell'uretra.
Anche i cambiamenti ormonali che le donne subiscono durante il ciclo mestruale, la gravidanza e la menopausa possono aumentare il rischio di infezioni urinarie.
Durante il ciclo mestruale, i livelli di estrogeni diminuiscono, il che può rendere le pareti dell'uretra più sottili e vulnerabili all'infezione. Nella gravidanza, l'utero in crescita può esercitare pressione sulla vescica e causare problemi di svuotamento, aumentando così il rischio di infezione. Con la menopausa, invece, i livelli di estrogeni diminuiscono, determinando secchezza vaginale e aumentando il rischio di infezione.
Proprio perché le donne sono così soggette alle infezioni urinarie, può capitare loro di preoccuparsi quando questa si scatena in gravidanza. E in effetti tali infezioni potrebbero essere pericolose per il feto. Se non trattate, possono generare complicazioni come parto prematuro, basso peso alla nascita e infezioni neonatali.
Inoltre, alcune infezioni possono essere trasmesse al feto prima o durante il parto, con conseguenze quali danni al feto o aborto spontaneo. Pertanto, è fondamentale che le donne in gravidanza si sottopongano a controlli regolari e trattino prontamente qualsiasi infezione urinaria.
Ci sono poi diverse altre cause delle infezioni urinarie che possono aumentare il rischio di contrarre questa patologia:
- mancanza di igiene personale: una scarsa igiene può favorire l'accumulo di batteri nella zona genitale e aumentare il rischio di infezione.
- Diabete: aumenta il rischio di infezioni urinarie. Questo perché il diabete può provocare un innalzamento della glicemia, che a sua volta può favorire la crescita batterica.
- Cancro e HIV: anche le persone con problemi di salute che compromettono il sistema immunitario sono più suscettibili alle infezioni urinarie. Infatti, un sistema immunitario indebolito può rendere il corpo meno in grado di combattere le infezioni.
- Catetere per la vescica: i cateteri possono introdurre batteri nel tratto urinario e provocare un'infezione. Per questo motivo, il loro utilizzo dovrebbe essere limitato il più possibile.
- Rapporti sessuali: possono aumentare il rischio di infezioni urinarie, soprattutto nelle donne. Durante il rapporto sessuale, i batteri presenti nella zona genitale possono essere spinti nell'uretra e causare un'infezione.
Le infezioni urinarie sono una problematica comune anche negli anziani e nei bambini. Tuttavia, le cause che le provocano possono essere differenti rispetto a quelle che colpiscono gli adulti.
Negli anziani, le infezioni urinarie sono spesso originate da problemi di salute come diabete, malattie renali o ostruzione delle vie urinarie. Inoltre, l'anzianità può portare a una diminuzione della funzionalità del sistema immunitario, aumentando il rischio di infezioni. Gli anziani che usano un catetere per la vescica sono particolarmente a rischio di sviluppare infezioni urinarie, poiché i cateteri possono introdurre batteri nel tratto urinario.
Nel caso dei bambini, le infezioni urinarie sono spesso provocate da una mancanza di igiene personale, come il non cambiare spesso il pannolino o non lavarsi correttamente le mani. Inoltre, i bambini con problemi di salute come reflusso vescico-ureterale o problemi di svuotamento della vescica sono più suscettibili alle infezioni urinarie.
Rimedi e cure per le infezioni urinarie
I rimedi e le cure naturali per prevenire o favorire la guarigione delle infezioni urinarie sono diversi. Innanzitutto, è importante cominciare dall'introdurre buone pratiche per migliorare la propria igiene personale. Quelle che più di tutte prevengono l'insorgere di un'infezione di questo tipo sono:
- lavarsi le mani regolarmente con acqua e sapone: le mani possono essere portatrici di batteri in grado di scatenare infezioni urinarie. Lavarsi le mani regolarmente con acqua e sapone può aiutare a prevenire la diffusione dei batteri.
- Pulizia adeguata: le donne dovrebbero pulirsi sempre dalla parte anteriore alla parte posteriore dopo aver usato il bagno per prevenire la diffusione dei batteri dall'ano alla vagina e all'uretra. Vale sia per l'uso della carta igienica che per la pulizia con acqua e detergenti intimi.
- Cambiare spesso il pannolino: per i bambini e gli anziani che utilizzano i pannolini, è importante che questi siano cambiati regolarmente per prevenire la diffusione dei batteri.
- Utilizzare biancheria intima pulita: cambiare la biancheria intima ogni giorno può aiutare a prevenire la diffusione dei batteri.
- Svuotare la vescica regolarmente: è importante svuotare la vescica con regolarità e non trattenere le urine per troppo tempo. In questo modo si previene la ritenzione urinaria e la diffusione dei batteri.
- Bere molta acqua: bere molta acqua può aiutare a diluire l'urina e a prevenire così la diffusione dei batteri.
- Evitare l'uso di prodotti irritanti: l'uso di prodotti irritanti come i detergenti vaginali e le docce vaginali può alterare il pH della vagina e aumentare il rischio di infezioni urinarie.
- Utilizzare abbigliamento comodo: indossare abiti comodi e traspiranti può aiutare a prevenire la sudorazione e la diffusione dei batteri. Soprattutto per la biancheria intima è consigliabile preferire tessuti naturali, come il cotone.
Anche se ci sono molti farmaci disponibili per il trattamento delle infezioni urinarie, ci sono diversi rimedi naturali che possono aiutare ad alleviare i sintomi e prevenire la diffusione dell'infezione:
- succo di mirtillo: è un rimedio popolare per le infezioni urinarie. Il mirtillo contiene sostanze che impediscono ai batteri di aderire alle pareti del tratto urinario, prevenendo così l'infezione. Il succo di mirtillo può essere assunto sotto forma di integratore o bevuto fresco.
- Olio essenziale di origano: ha proprietà antibatteriche e antinfiammatorie che possono aiutare ad alleviare i sintomi delle infezioni urinarie. L'olio essenziale di origano può essere assunto sotto forma di integratore o aggiunto all'acqua del bagno.
- Tè verde: il tè verde è ricco di antiossidanti e ha proprietà antibatteriche che possono alleviare i sintomi delle infezioni urinarie.
- Aglio: ha proprietà antibatteriche e antifungine che possono aiutare a prevenire le infezioni urinarie. Può essere consumato anche sotto forma di integratore.
- Aceto di mele: ha proprietà antibatteriche e antifungine che utili a eliminare i batteri responsabili delle infezioni urinarie.
- Uva ursina: è un'erba che ha proprietà antibatteriche e antinfiammatorie. Può essere assunta come integratore o tè.
- Finocchio: i semi di finocchio hanno proprietà diuretiche e antispasmodiche che possono aiutare con i sintomi delle infezioni urinarie. Possono essere mangiati o utilizzati per preparare un tè.
- Erbe: alcuni tè di erbe, quello di radice di liquirizia, di ortica e il tè di echinacea possono aiutare ad alleviare i sintomi delle infezioni urinarie.
- Tea tree oil: l'olio essenziale di tea tree ha proprietà antibatteriche e antifungine che sono utili per eliminare i batteri responsabili delle infezioni urinarie. Può essere diluito in acqua e utilizzato per fare dei bagni.
Infine, anche gli integratori possono essere di sostegno per prevenire e curare le infezioni urinarie. Ecco alcuni degli integratori più comuni utilizzati:
- probiotici: questi integratori contengono dei batteri benefici, i probiotici, che possono aiutare a mantenere l'equilibrio della flora batterica nel tratto urinario. Ciò può prevenire la crescita di batteri dannosi per il tratto urinario. I probiotici possono essere assunti sotto forma di integratori o alimenti fermentati come lo yogurt.
- Vitamina C: è un antiossidante che può aiutare con le infezioni urinarie. Può aumentare l'acidità dell'urina, il che può impedire la crescita di batteri dannosi. La vitamina C può essere assunta sotto forma di integratore o attraverso alimenti come agrumi, kiwi e broccoli.
- Mirtillo: molti integratori per il benessere delle vie urinarie sono a base di mirtillo.
- D-mannosio: si tratta di uno zucchero naturale che può aiutare a prevenire le infezioni urinarie. Funziona impedendo ai batteri di aderire alle pareti del tratto urinario.
- Estratto di semi di pompelmo: questo integratore contiene composti antibatterici e antifungini. Può essere un valido sostegno contro le infezioni urinarie perché uccide i batteri responsabili delle infezioni.
Curare la propria igiene personale, associare ai farmaci rimedi naturali e integratori sono tutte soluzioni utili per prevenire e curare le infezioni urinarie. In ogni caso, è bene ricordare che è fondamentale consultare un medico prima di utilizzare qualsiasi rimedio naturale, così da assicurarsi che sia sicuro e appropriato per le proprie esigenze.