Registrati alla nostra Newsletter!

Labbra screpolate
Le labbra screpolate sono un disturbo piuttosto comune che si manifesta durante la stagione invernale e, talvolta, anche in estate. Secche, fragili e irritate, sono immediatamente riconoscibili perché si presentano con dei piccoli tagli sulla superficie. Nei casi più gravi, si formano lesioni o sanguinamenti.
Le cause di questa condizione sono da ricercare nell’azione aggressiva degli agenti esterni o in fattori endogeni che contribuiscono all’insorgenza del disturbo. A volte, la screpolatura può essere causata da una condizione patologica.
Per quanto fastidioso, si tratta di un problema di facile e veloce risoluzione. Tuttavia, quando la screpolatura è conseguenza di una patologia sottostante, può essere necessario intervenire con terapie specifiche.
Nella maggior parte dei casi, le labbra screpolate non devono destare preoccupazione. Se sono associate a sintomi gravi o insoliti, è consigliato sollecitare il parere del medico per indagare la causa scatenante e individuare il rimedio più efficace per risolvere il disturbo.
Sintomi
I sintomi delle labbra screpolate variano in base alla gravità del problema, alla causa che ha indotto il disturbo e al grado di umidità e idratazione delle labbra. Spesso, si presentano in combinazione tra loro, creando disagio e fastidio per chi ne è affetto.
Oltre che con piccoli tagli sulla superficie, le labbra screpolate possono manifestarsi con sintomi quali:
- secchezza;
- bruciore;
- gonfiore;
- rossore;
- sensazione di “pelle che tira”;
- desquamazione.
La secchezza è uno dei sintomi più comuni. Quando le labbra perdono il loro naturale grado di umidità, diventano aride e secche, causando sensazioni di disagio. Tra i principali fattori scatenanti ci sono le condizioni ambientali, come l'aria secca e fredda.
Anche il bruciore, spesso fastidioso e doloroso, è associato alle labbra screpolate. Tende ad intensificarsi durante l'atto di mangiare o bere o in seguito all'applicazione di prodotti per le labbra che possono risultare irritanti.
Il gonfiore è una risposta infiammatoria del corpo alle microlesioni presenti sulla superficie delle labbra. Questo le rende più voluminose e sensibili al tatto, contribuendo al disagio generale.
Le labbra screpolate possono apparire più rosse del normale a causa dell'irritazione locale e dell'infiammazione ad essa associata. Il rossore può diventare più evidente quando si idratano le labbra applicando prodotti cosmetici.
Chi soffre di questo disturbo spesso lamenta una sensazione di "pelle che tira", causata dalla perdita di elasticità, a sua volta dovuta alla secchezza e alle microlesioni presenti sulla superficie delle labbra.
La desquamazione è un altro sintomo frequente e si manifesta quando la pelle secca e danneggiata inizia a staccarsi, generando piccole pellicine o squame. Può peggiorare se non trattata adeguatamente.
Nei casi di disidratazione e secchezza estrema, è possibile che sulle labbra screpolate compaiano le ragadi, crepe dolorose e sanguinanti. Queste si manifestano come fenditure lineari o ulcere superficiali sulla pelle. Sono più evidenti nei punti di maggiore flessione o movimento delle labbra.
Queste crepe possono variare in dimensioni e profondità, ma sono generalmente accompagnate da sensazioni di dolore, bruciore e prurito. Nella maggior parte dei casi, comportano l'accumulo di piccole tracce di sangue sulla superficie delle labbra o addirittura gocce di sangue visibili. Possono rendere difficile l'apertura della bocca, il sorriso e il consumo di cibi e bevande.
Se il problema persiste, non accenna a migliorare o addirittura peggiora, è necessario rivolgersi al medico. Fra i sintomi, sia locali che sistemici, che devono destare maggiore preoccupazione ci sono:
- gonfiore, prurito e dolore eccessivi;
- bolle, vescicole e crosticine;
- lesioni e piccoli tagli ai lati della bocca;
- lesioni non identificate che creano fastidio.
Gonfiore accentuato, prurito e dolore possono indicare la presenza di complicazioni, come infezioni, patologie cutanee o reazioni allergiche. Il gonfiore può essere il risultato dell'accumulo di fluidi o della risposta del sistema immunitario a un'aggressione esterna. Il prurito e il dolore, invece, possono essere associati a processi infiammatori o irritazioni.
La comparsa di bolle, vescicole e crosticine sulle labbra può essere sintomo di un'infezione da herpes labiale, altamente contagiosa. Questo tipo di manifestazione richiede particolare attenzione poiché può influire sulla qualità della vita e richiedere terapie antivirali specifiche.
Un altro segnale d’allarme è la presenza di lesioni e tagli ai lati della bocca che difficilmente guariscono. Potrebbe trattarsi di cheilite angolare, una condizione infiammatoria che può essere segno di un problema sottostante, come una carenza nutrizionale o un’infezione fungina.
Infine, è opportuno rivolgersi al proprio medico curante quando sulle labbra si formano lesioni non ben identificate che causano fastidio e disagio significativi, come prurito, pizzicore o dolore localizzato. La difficoltà nell'identificare la causa di questi segni richiede una valutazione medica approfondita per escludere potenziali patologie sottostanti.
Cause
La causa principale delle labbra screpolate è la disidratazione. La drastica riduzione della loro componente acquosa comporta una perdita di umidità, responsabile della secchezza e della screpolatura della pelle.
Le labbra sono formate da due superfici: una esterna, costituita da epitelio cheratinizzato, e una interna, dove ha sede la mucosa. Questa doppia struttura, differente rispetto alla pelle che riveste il resto del corpo, rende le labbra più sensibili all’azione aggressiva degli agenti esterni. Inoltre, la mucosa è priva di ghiandole sebacee e sudoripare. Questo significa che è assente il film idrolipidico che contribuisce a mantenere l’idratazione cutanea.
Le cause delle labbra screpolate, quindi, sono da ricercare nei fattori responsabili della disidratazione, che possono essere di origine sia interna che esterna:
- condizioni ambientali e agenti atmosferici;
- comportamenti e abitudini scorrette;
- utilizzo di prodotti cosmetici irritanti;
- reazioni allergiche a prodotti cosmetici;
- utilizzo di strumenti a fiato.
Condizioni ambientali e agenti atmosferici possono svolgere un ruolo significativo nella comparsa delle labbra screpolate. In particolare, le temperature estremamente fredde durante i mesi invernali tendono a seccare le labbra, provocando la formazione di spaccature. L'esposizione a climi ventosi e ai raggi UV sia naturali, attraverso l'esposizione al sole, che artificiali, come quelli delle lampade abbronzanti, può inaridire ulteriormente le labbra.
Anche alcuni comportamenti e abitudini non propriamente corrette possono aumentare la condizione di disidratazione. L'abitudine di leccare le labbra frequentemente, spesso per alleviare temporaneamente la sensazione di fastidio, può avere l'effetto opposto, poiché la saliva è acida e le danneggia.
Allo stesso modo, mordicchiare costantemente le labbra può causare irritazione e lesioni, favorendo la disidratazione e la formazione di spaccature. Anche l'uso prolungato della mascherina, dispositivo di protezione che si è rivelato fondamentale per contenere la pandemia da COVID-19, può creare un ambiente semiocclusivo che accentua la sensazione di secchezza delle labbra, specialmente in coloro che già soffrono di questo disturbo.
Tra i fattori che possono contribuire alla disidratazione delle labbra e alla loro screpolatura c’è anche l’utilizzo di prodotti cosmetici (rossetti, struccanti, detergenti) aggressivi o particolarmente sgrassanti che, a causa degli ingredienti irritanti presenti nelle loro formule, peggiorano la secchezza.
In alcuni casi, le labbra secche e screpolate possono essere indicative di reazioni allergiche a prodotti cosmetici e detergenti. La sensibilità a ingredienti specifici contenuti in rossetti, balsami o struccanti può manifestarsi insieme ad altri sintomi e richiede particolare attenzione.
Anche se per alcuni può sembrare strano, le labbra screpolate possono essere conseguenza dell’utilizzo di strumenti a fiato. In questi casi, i tagli compaiono sul contorno delle labbra, in corrispondenza delle zone di contatto fra la bocca e l’imboccatura dello strumento.
Le cause delle labbra screpolate possono essere anche più gravi rispetto a quelle finora descritte. Il disturbo, infatti, può essere la conseguenza di patologie o disturbi quali:
- carenze vitaminiche;
- disidratazione;
- infezioni;
- cheilite;
- assunzione di alcuni tipi di farmaci;
- malattie della pelle.
Le carenze vitaminiche possono influire notevolmente sull’idratazione delle labbra e comportare la comparsa di screpolature e secchezza. In particolare, la carenza di vitamine del gruppo B, tra cui la vitamina B2 (riboflavina) e B3 (niacina), fondamentali per il mantenimento della salute della pelle e delle mucose, possono contribuire all’insorgenza del disturbo.
La disidratazione è una causa comune delle labbra screpolate. Il corpo richiede un adeguato apporto di acqua per mantenere la pelle idratata e sana. L'assunzione insufficiente di liquidi, l'attività fisica intensa, l'ambiente secco e caldo e alcune patologie che causano un aumento delle perdite di liquidi corporei possono contribuire alla secchezza.
All’origine delle labbra screpolate possono esserci anche alcune infezioni. Ad esempio, quella da herpes labiale, causata dal virus herpes simplex, può provocare sintomi quali bruciore, prurito e la comparsa di piccole vescicole. Le labbra colpite tendono a seccarsi durante il processo di guarigione, provocando la formazione di screpolature. Queste lesioni possono essere dolorose e richiedono cure specifiche.
Un’altra causa del disturbo può essere la cheilite, una condizione infiammatoria che può essere provocata da infezioni, carenze nutrizionali o patologie dermatologiche, come la dermatite atopica. Si manifesta con sintomi quali secchezza, desquamazione, gonfiore e screpolature.
Anche i farmaci possono diminuire i livelli di idratazione delle labbra. Ad esempio, i retinoidi utilizzati nel trattamento dell'acne e alcuni diuretici possono avere effetti collaterali sulla pelle e contribuire alla loro secchezza.
Le malattie della pelle, come la dermatite e l’eczema, possono causare labbra screpolate e provocare sintomi quali secchezza, prurito, arrossamento e screpolature. Queste condizioni richiedono una gestione mirata e un trattamento adeguato.
Quando si ha il sospetto che le labbra non siano “semplicemente” screpolate, ma che ci sia qualcosa di più grave alla base, è necessario rivolgersi al proprio medico curante per una diagnosi accurata. Sarà lui ad intervenire sulla causa scatenante, individuando il trattamento più appropriato da seguire.
Rimedi e cure per le labbra screpolate
I rimedi e le cure per le labbra screpolate variano in base alla causa del disturbo. Nella maggior parte dei casi, per liberarsi del problema è sufficiente ricorrere a trattamenti cosmetici che aiutano ad alleviare i sintomi e a mantenere le labbra idratate e nutrite.
Prima di iniziare qualsiasi trattamento cosmetico, è necessario esfoliare le labbra con uno scrub. Questo prodotto, ricco di ingredienti ad azione levigante, svolge una leggera funzione abrasiva: pulisce la pelle dalle cellule morte, senza irritarla, e la rende più morbida, levigata e omogenea. Inoltre, la prepara ai trattamenti successivi, permettendo ai prodotti di penetrare più profondità e agire in modo più efficace.
Tra i trattamenti più indicati per le labbra screpolate ci sono le maschere. Queste esercitano un’azione urto, favorendo il recupero dei liquidi perduti e trasmettendo una sensazione di benessere generale.
Sono disponibili in crema, da applicare sull'area da trattare aiutandosi con le dita o appositi applicatori. Oppure in tessuto o altro materiale: si tratta di patch pronti all'uso, sagomati per aderire bene alle labbra, da posizionare direttamente sull'area da trattare.
Indipendentemente dal tipo di maschera scelta, è necessario seguire le istruzioni del produttore, sia per quanto riguarda la modalità di utilizzo che il tempo di posa e la frequenza di applicazione. In genere, è consigliato utilizzarle la notte perché sono extra nutrienti: si applicano sulle labbra e si lasciano agire durante il sonno, in modo tale che al mattino risultino nutrite e idratate.
Per il giorno, invece, si consiglia l’uso di uno stick labbra, come il burrocacao, appositamente formulato per contrastare la secchezza della pelle. Questo prodotto agisce creando un film protettivo che mantiene le labbra idratate e aiuta a ripristinare la barriera cutanea fisiologica.
Gli ingredienti che i prodotti cosmetici devono contenere per agire efficacemente contro la secchezza e la screpolatura delle labbra sono:
- burri di origine vegetale, come burro di karité e burro di cacao;
- prodotti apistici, come miele e propoli;
- cere di origine vegetale o animale, come cera liquida di jojoba e cera d'api;
- vitamine, come vitamina E;
- estratti di piante, come estratti di iperico e estratti di aloe;
- oli vegetali, come olio di oliva, olio di mandorle dolci, olio di germe di grano, olio di avocado e olio di vinaccioli;
- lanolina;
- acido ialuronico, sostanza gelatinosa dalle riconosciute e spiccate proprietà idratanti.
Naturalmente, all’interno dei prodotti cosmetici per le labbra, oltre agli ingredienti attivi, come quelli appena citati, possono essere presenti anche ingredienti necessari al mantenimento e alla conservazione del prodotto nel tempo.
Quando si prevede di trascorrere molto tempo all’aria aperta, direttamente esposti alla luce del sole, per esempio in montagna, in città o in qualsiasi altro luogo, il consiglio è preferire prodotti per le labbra con fattore di protezione solare (SPF). Questi si rivelano utili anche quando ci si espone alle radiazioni UV artificiali delle lampade abbronzanti.
Se le labbra screpolate sono causate da disturbi, patologie, carenze vitaminiche o sono conseguenza dell’assunzione di alcuni farmaci, è necessario rivolgersi al proprio medico. In questi casi, bisogna intervenire sulla causa scatenante, individuando la terapia più efficace per contrastarla. Tuttavia, l’utilizzo di prodotti cosmetici appositamente formulati può rivelarsi utile per alleviare i sintomi del disturbo e trarre sollievo.
Il rimedio migliore contro le labbra screpolate è senza dubbio la prevenzione. Per evitare l’insorgenza del disturbo si consiglia di:
- utilizzare prodotti cosmetici, come maschere o stick labbra, dall'azione idratante ed emolliente, utili non solo per contrastare il problema quando si è già presentato, ma anche per prevenirlo. Questi prodotti favoriscono l'idratazione e creano un film protettivo sulle labbra, svolgendo la funzione di barriera e proteggendole dalle aggressioni degli agenti esterni;
- in presenza di labbra particolarmente secche e screpolate, non applicare prodotti make-up sull’area infiammata fino a quando la condizione non migliora;
- quando la screpolatura è accentuata, utilizzare prodotti concentrati appositamente formulati per riparare i tessuti danneggiati;
- scegliere detergenti che non contengono ingredienti aggressivi o irritanti.
Esistono poi alcune buone pratiche che possono aiutare a prevenire o alleviare i sintomi delle labbra screpolate:
- non leccarsi continuamente le labbra;
- non mordicchiarle;
- proteggerle con una sciarpa in caso di vento o basse temperature;
- seguire una dieta sana ed equilibrata per garantire all’organismo il giusto apporto di nutrienti. In alcuni casi, può rivelarsi necessaria l’assunzione di integratori vitaminici, soprattutto quelli che contengono vitamine del gruppo B;
- bere almeno due litri di acqua al giorno per mantenere il giusto grado di idratazione;
- non rimuovere le pellicine che possono formarsi sulla superficie delle labbra perché possono crearsi lesioni che, a loro volta, potrebbero favorire la comparsa di infezioni;
- non fumare;
- non bere bevande acide perché il contatto con le labbra può accentuare la sensazione di bruciore causata dalle labbra screpolate. Lo stesso vale per i cibi piccanti;
- se gli ambienti in cui si soggiorna non sono sufficientemente umidificati, si consiglia di utilizzare un umidificatore;
- applicare sulle labbra un prodotto a base di ossido di zinco prima di andare a dormire. Durante il sonno, la saliva può fuoriuscire dalla bocca e danneggiare le labbra, favorendone la screpolatura. L’ossido di zinco permette di proteggerle dalle gocce di saliva che, essendo acide, potrebbero rimuovere il film protettivo che le riveste.
Seguendo questi accorgimenti, è possibile ridurre significativamente il rischio di labbra screpolate. È importante saper riconoscere i segnali di allarme che potrebbero indicare la necessità di rivolgersi al proprio medico. Come già detto, in caso di sintomi persistenti, che non accennano a migliorare o addirittura peggiorano, è bene rivolgersi ad uno specialista per una valutazione approfondita.